Papà aiuta la figlia a fare i compiti di matematica ma non riesce a risolvere l’esercizio e resta sconvolto: “Troppo difficile anche per un laureato” – Orizzonte Scuola Notizie

Qui ci metterei un colossale “ma cosa cazzo stanno scrivendo”. Cioè polemiche e notizie idiote come questa mostrano inappellabilmente l’idiozia e l’ignoranza, in primis dei giornalisti, ed in secundis dei tanti boccaloni che vogliono essere consolati; non sei tu pippa è la matematica troppo difficile.

Sorgente: Papà aiuta la figlia a fare i compiti di matematica ma non riesce a risolvere l’esercizio e resta sconvolto: “Troppo difficile anche per un laureato” – Orizzonte Scuola Notizie

Su Il Mattino viene riportata la storia di un papà che ha tentato di aiutare la propria figlia a svolgere i compiti di matematica a casa ma che non è riuscito a portare a termine. L’uomo si è confrontato su Reddit, coinvolgendo altre persone alla risoluzione del problema.

E già qui mi chiedo dove sia la notizia; nei social è pieno di gente che chiede informazioni su compiti ed esercizi

Per l’uomo l’esercizio di matematica della figlia è diventata un’ossessione vera e propria: “Mia figlia ha detto che aveva bisogno di aiuto con i compiti e questo numero misterioso sta per farmi perdere la pazienza”, ha detto l’uomo.

Ecco allora che ha pensato di condividere una foto dell’esercizio di matematica della figlia su Reddit, sito internet di social news, intrattenimento e forum dove gli utenti registrati possono pubblicare contenuti ed ha ricevuto circa 200 commenti da parte dei frequentatori del sito che si sono impegnati a dare una mano.

Ecco la domanda dell’esercizio: “Il signor Ruis fornisce alla sua classe indizi su un numero misterioso di 6 cifre. Il 3 è in una posizione che è 10 volte maggiore della posizione dello 0. L’1 è in una posizione che è 10 volte inferiore al posto dello 0. Il 4 è in un posto che è 10 volte più grande del posto del 3. Il 9 è in un posto che è 100 volte più piccolo dell’1. Il 2 è in un posto che è 10 volte più grande rispetto al 9. Qual è il numero misterioso di 6 cifre del signor Ruis?”.

La traduzione non si capisce per niente ma penso sia colpa dei traduttori automatici.

Ho cercato quindi il testo originale, ed è qui https://www.reddit.com/r/daddit/comments/10eua2h/so_yeah_my_daughter_said_she_needed_help_with_her/?utm_source=embedv2&utm_medium=post_embed&utm_content=post_body&embed_host_url=https://www.mirror.co.uk/news/us-news/dad-baffled-daughters-homework-difficult-32856843

vedendo gli altri esercizi, ho capito che “posto 10 volte più grande” significa in una posizione che, in notazione posizionale, è immediatamente a sinistra del numero. In italiano più che posto usiamo “peso”; le centinaia hanno un peso che è dieci volte più grande delle decine.

Scoperto questo arcano l’esercizio diventa “una minchiata”

il 3 ha un peso che è 10 volte il peso dello 0 (ovvero è all’immediata sinistra). l’1 ha un peso 10 volte minore di quello dello 0 (ovvero è all’immediata destra) il 4 è alla immediata sinistra del 3 il 9 è in una posizione che ha un peso di 100 volte minore rispetto all’1 ovvero fra l’1 e il 9 c’è un numero. Il 2 è alla sinistra del 9.
Scritto così la soluzione è immediata

  1. 30 (3 a sx di 0)
  2. 301 (1 a dx di 0)
  3. 4301 (4 a sx del 3)
  4. 4301X9 (fra 9 e 1 c’è un numero)
  5. 430129 (il 2 è alla sx di 9)

In effetti, il papà ossessionato dall’esercizio ha ricevuto subito la solidarietà da parte di altri utenti: “troppo difficile «anche per un laureato in matematica»”, ha scritto un utente.

Se quell’utente ha una laurea, bruciategliela immediatamente.

Uno specialista in informatica ha provato a risolvere ma non vi è riuscito e così tanti altri utenti hanno provato a trovare la soluzione.

Pure uno specialista? Cioè uno che riesce a scrivere “hello word” in visual basic?

Alla fine la risposta giusta è arrivata: “So che ci sono un 3 e uno 0 e che il 3 deve essere direttamente a sinistra dello 0 poiché la sua posizione è 10 volte maggiore di quella dello 0 (30). Ora devo aggiungere un 1 e poiché il suo posto è 10 volte inferiore a quello dello 0 deve andare direttamente a destra dello 0. (301). Ora devo aggiungere il 4 direttamente a sinistra del 3 poiché il suo posto è 10 volte maggiore di quello del 3 (4301). Adesso devo aggiungere il 9, il che è “complicato” poiché la sua posizione è 100 volte inferiore a quella dell’1, quindi devono essere 2 punti a destra dell’1. (4301_ _9). Poi riempiamo lo spazio vuoto con il 2, che concorda con l’indizio che la posizione del 2 è 10 volte maggiore di quella del 9, o in altri termini 1 punto direttamente a sinistra del 9 (430129)“.

Molti i commenti di incoraggiamento per il papà rimasto impantanato in questo problema: “Ho 44 anni, quindi il modo in cui ho imparato la matematica è diverso”, ha scritto una mamma, ammettendo dunque che sono molti i genitori che possono trovarsi in difficoltà.

Forse perché era insegnata in maniera troppo meccanica “da calcolatrice” e non viene insegnato a pensare. Posso capire genitori ignoranti ma laureati in matematica e specialisti di programmazione, decisamente no…

3 pensieri su “Papà aiuta la figlia a fare i compiti di matematica ma non riesce a risolvere l’esercizio e resta sconvolto: “Troppo difficile anche per un laureato” – Orizzonte Scuola Notizie

  1. Un classico, solo riproposto in salsa moderna. Tipico del rovesciamento della realtà in voga in questi tempi, e se poi c’è di mezzo un giornalista (che nell’accezione moderna indica il connubio perfetto tra ignoranza e superficialità) il risultato assicurato. Un giornalista come da definizione precedente a quella contemporanea avrebbe scritto il pezzo nella maniera corretta: “padre capra in matematica grida allo scandalo della matematica troppo difficile” or something like that. Siamo in scia con “montagna killer” al posto di “scalatore pirla” (per citare una vecchia battuta di Grillo, che però è un’osservazione corretta e pungente del giornalismo di oggi).

    Per curiosità ho fatto fare l’esercizio a mia figlia di 12 anni (prima media) che in mezzo minuto ha tirato fuori la soluzione corretta, capendo all’istante quei concetti di posizione espressi nel testo in modo un po’ in atteso, ma nient’affatto sconvolgente.

    Si noti che le capre c’erano anche prima, solo che non avevano accesso a internet, semplicemente perché internet non c’era.

    "Mi piace"

    • Il giornalista aveva solo lo scopo di solleticare il crocianesimo inconscio degli italiani.

      Strizzava l’occhio a tutti quelli che si vantano di non capire di matematica e ridacchiano quando lo dicono. Voleva dir loro che è colpa della matematica, non della loro ignoranza. Che i disumani pericolosi sono quelli che la matematica la capiscono.

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.