Cortocircuiti…

Una cosa che avevo scritto nel 2018 era che stavano iniziando i cortocircuiti fra le categorie “oppresse” dal patriarcato; trans vs femministe. E che ci sarebbe stato da preparare i pop corn visto che ogni categoria rischiava di rubare o mettere in secondo piano i “privilegi” per le quali l’altra aveva frignato tanto.

Questo è un esempio eclatante, Emilia Decaudin, scoperto grazie a Barbara, nel suo blog ci son le foto del tipo/tipa/tipum(1), scegliete il termine che preferite:

https://platform.twitter.com/widgets.js

Emilia Decaudin.
Ha vinto le elezioni per “Female Leadership” Dem us a NYC.
Alle femministe che dicono le trans non sono donne, ha scritto: “You can suck my girldick”,”succhiami la cazza”
non ridete bastardi che vi vedo

Nei vari commenti nel post di FB sul tipo/tipa/tipum citato da Barbara lo scontro fra femministe e trans friendly è spassosissimo, noto che alcune simpatizzanti femministe usano termini che non hanno nulla da invidiare alla mascolinità tossica transfobica.

C’è chi afferma che i trans siano il braccio armato del patriarcato per distruggere il femminile.

esatto, vogliono essere donne giusto per il sesso ma il femminile come valore non sanno neanche cosa sia.
Ripeto la mia litania: ulteriore prova che è il patriarcato in azione verso la distruzione totale del femminile come valore antitetico

Uno scambio di battute simile a quello per il quale è stato chiesto il rogo per la Rowling, ma stranamente senza che nessuno degli intervenuti denunciasse la trasnfobia.

Perché in realtà non è una donna.È un uomo e lo sarà sempre.
La sua forma mentis ce lo dice.

Mentis et corporis

Una che nota che una classe obbressa diventa automaticamente oppressora(2) quando si trova davanti una classe ancora più obbressa. E che la classe più obbressa vuole rubare i vantaggi di classe obbressa alla prima

non è complicato, è la nuda e cruda mentalità semplicistica dei transtrender come “emilia”: essere trans ormai non necessita più nemmeno della condizione medica di base, ossia la disforia di genere. in questo modo, appropriarsi dei sacrosanti diritti della classe oppressa, le donne, è diventata proprio una passeggiata, alla mercé di tutti.

Concludiamo con il miglior commento, zeppo di buon senso e quindi ovviamente non può che essere di un esponente del patriarcato imbevuto di mascolinità tossica

È il liberal progressismo, bellezza!

(1)Maschile, Femminile e Neutro. Il latino era un linguaggio inclusivo, dovremo tornare al Latino.

(2)Interessante che non esista il femminile diretto di oppressore; il femminile di oppressore è  opprimitrice dal verbo opprimere (qui),

Solidarietà ai sorelli considerati donne solo perché hanno una vagina…

Il femminismo oramai degenerato in un continuo piagnisteo capriccioso che chiama discriminazione patriarcale qualsiasi cosa non vada loro a genio, dai complimenti ricevuti da “uno sfigato”  al fatto che ci siano poche donne alla guida di una betoniera nei CDA delle aziende, finirà a causa di obbressi più obbressi di loro che si lamentano dell’obbressione da parte delle donne…

Sorgente: Dopo aver pisciato in faccia ai clienti uomini, la Procter and Gamble scorreggia sulle clienti femmine. – TIMI

Bene. Veniamo al punto.

Sapete cos’è un uomo transessuale?

E’ una neonata che nasce femmina, cresce femmina, e poi ad un certo punto della sua vita – si spera da adulta – decide di transizionare in uomo.

Spesso, molto spesso, pur riempiendosi di testosterone, sviluppando muscolature piuttosto di rilievo, barba, voce profonda, eccetera, decidono di conservare i propri genitali originali. E quindi possono avere bisogno di assorbenti intimi…

Ebbene, fonte cosiddetta di sinistra, People: https://people.com/health/always-removes-female-venus-symbol-from-packaging-to-include-transgender-and-non-binary-customers/

E fonte cosiddetta di destra, il Daily Mail: https://www.dailymail.co.uk/news/article-7592413/Transgender-lobby-forces-ditch-female-logo-sanitary-towels.html

Attivisti trans hanno protestato e fatto rimuovere il simbolo femminile dalla confezione dei famosi assorbenti Always!

Quindi gli uomini con la vagina si sentono discriminati da chi identifica il possesso della vagina con il proprio gender, perché l’avere una vagina non ti rende ipso facto una donna. E quindi è giusto che l’avere la vagina non sia per forza segno di appartenenza al genere femminile….

Io fra vedere e non vedere piazzo la patriarcale birra nel patriarcale frigorifero e faccio scorta di mais patriarcale per i patriarcali pop-corn…

 

Victim blaming o imprudenza gratuita? /3

Sui social gira una storiella, inizialmente pubblicata in spagnolo, che racconta uno stupro da parte di una persona conosciuta, devo dire che trovo i racconti come questo decisamente idioti. Una cosa che si dovrebbe imparare diventando adulti è che libertà fa rima con responsabilità e che la prima persona che deve occuparsi di proteggere il suo culo sei tu. Invece in queste storie si attribuisce al “patriarcato” anche la colpa delle stupidaggini fatte dalla “vittima”, cosa molto autoassolutoria ma che di certo non invita a tenere comportamenti prudenti.

La storia è questa:

Ieri sera mi sono scopato Lucia.
-Ma dici sul serio?
-Siii.! Era fuori, cioè fuorissima!
Cadeva da tutte le parti e continuava a dire che voleva andare a casa. Allora io gli ho detto ” guarda, qua c’è casa mia”, e così è salita su.
-Cazzo che storia! Che culo! E…. scopa bene o…. Allora?
– Beh, era proprio fusa. Stamattina non si ricordava niente. Però oh.. me la sono scopata tre volte, gli sono anche venuto dentro. Cioè.. Ho fatto quello che mi andava eh eh…
-E stamattina? Te la sei scopata ancora?
– Ma va! Quella se è lucida mica ci scopa con me.
Ma che gran figa… Oh, appena s’è svegliata, quando ha visto dov’era, è scappata via, moriva dalla vergogna!
-E le tette? Come sono?
– sta buono, che ho fatto le foto, era talmente andata che neanche se n’è accorta! Adesso te le mando…
– Manda! Manda! Che figata!

La maggior parte delle violenze non sono commesse da un tipo col passamontagna che aspetta dietro l’angolo.
Sono attuate da una persona conosciuta,
e in questo dialogo che ho appena descritto ci troviamo con tre protagonisti.
Un violentatore, una donna violentata e un complice.

E la cosa più strana di tutte è che di sicuro nessuno dei tre pensa che quello che è successo si chiama VIOLENZA, ma che sia un qualcosa accaduto ad una festa. Cose da ” messi male”, cose di una notte da sballo.
E la cosa più normale è che le persone che leggeranno questo penseranno che la colpa sia di Lucia, che non è stata in grado di prendersi cura di sé, di aver bevuto troppo.

Come avevo scritto tante altre volte l’imprudenza della vittima non giustifica mai il carnefice, ma spesso spiega perché la vittima sia divenuta tale. Si può dire che Lucia, bevendo fino a non capire niente, abbia fatto una azione imprudente? Chi ha violentato Lucia non ha giustificazioni per le sue enormi colpe, ma come l’ubriachezza di Lucia non assolve il tizio, le colpe del tizio non rendono il comportamento di Lucia un comportamento accorto e prudente.

Quando ho scritto queste cose i commenti non son tardati ad arrivare. Commenti in cui si scriveva che una ragazza non dovrebbe ubriacarsi, perché poi succede quel che succede.

Ubriacarsi fino a non capire niente è pericoloso, sia che tu abbia il pisello sia che tu abbia la patatina. Pensate che bere fino a non capire niente sia un comportamento prudente? Consigliereste ad un amico, ad una amica, ad un figlio, una figlia di bere fino a non capire niente?

Allora: immaginate che Lucia stanotte non beva. Si stanca della festa e decida di prendere un taxi che la lasci sotto casa e quando è al portone arriva un tipo, la butta dentro e la violenta. Ma se non beve e prende un taxi qualcuno dirà che Lucia non dovrebbe andare in giro a certe ore della notte.
Immaginate che neanche questo fa. Un pomeriggio esce a correre da sola in un parco. E uno la violenta. E ci sarà gente che dirà che doveva fare più attenzione. Non si esce a correre da sole.

Idioti e idiote pronte a criticare tutto nei social se ne trovano a iosa. Se si dovesse dar retta a tutto quello che ci scrivono, la gente dovrebbe suicidarsi perché viene criticata sia qualsiasi azione ma anche il non fare niente. Quindi o si da retta ai social e si rischia un esaurimento nervoso oppure si vive “fregandosene” e rendendosi conto che non si può piacere a tutti.

Mettere comunque, nello stesso calderone, comportamenti decisamente imbecilli come il bere fino a non capire niente e comportamenti “neutri” come il fare jogging, non aiuta di certo a capire quali siano i comportamenti che sarebbe meglio evitare. Se stai passeggiando sul marciapiede e una macchina ti prende, quella è una disgrazia, se a causa di una esplosione di gas o qualche altro evento impredicibile muori nel crollo di casa tua è una disgrazia. Se ti dedichi al balconing, se provi l’ebbrezza di guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi è tanto difficile morire, e finisci ridotto ad una frittella è una disgrazia causata anche dal fatto che hai avuto comportamenti imbecilli e imprudenti. E il dirlo non è fare victim blaming, è banalmente il dire la verità.

Immaginatevi che non beve, non va in giro di notte, nemmeno esce a correre.
Ma ha un fidanzato, che una notte vuole scopare e lei no. Avete capito come va a finire.
Ehhhh… Allora qualcuno dirà che dovrebbe scegliere meglio i suoi fidanzati.

Un insegnamento che viene dati ai patriarchi iniziati di 13° livello: “se ti metti con una stronza poi ti trovi una stronza in casa”; mi chiedo se esista l’analogo nel matriarcato “se ti metti con uno stronzo poi ti trovi uno stronzo in casa”.

Il problema non è Lucia, quello che lei fa o smette di fare.
Il problema è il patriarcato.
Il problema è il maschilismo.

il problema son le donne che dicono di voler far da sole, che il principe azzurro è un costrutto patriarcale e quando si mettono/trovano nei casini vogliono che arrivi il principe azzurro che le salvi. Se non vuoi il principe azzurro che ti salva il culo allora alla sicurezza del tuo culo ci devi pensare tu. La stessa ambiguità che vuole le donne, a seconda della convenienza, toste, tostissime, più toste di un uomo oppure fragilissime bamboline di cristallo del “te la prendi contro una donna“.

E finché tutti non avremo ben chiaro questo, non termineremo mai con questa cosa.
Lucia porta sulle spalle uno zaino pieno di colpe e vergogna :” Non dovevo bere tanto…
Mi fidavo di lui…
La colpa è mia per non essere andata a casa prima… etc.. etc”

Trovarsi tradita da un “amico” generalmente non è una colpa, a meno che l'”amico” non sia stato conosciuto l’ora prima, bere fino a non capire niente è un comportamento imprudente che fa correre enormi rischi.

Lucia ha bisogno che le dicano che la colpa di una violenza non è dell’alcool, ne di andare in giro sola, né di vestirsi in un modo o nell’altro, né di uscire la notte.
Lucia ha bisogno di avere chiaro che la colpa di una violenza è di colui che la commette e che lei è una donna LIBERA.

Questa frase mi piace molto Lucia ha bisogno di avere chiaro che la colpa di una violenza è di colui che la commette e che lei è una donna LIBERA. Bisogna dire anche che libertà fa rima con responsabilità. Se sei libero sei tu responsabile della salute del tuo culo, sta a te tenere comportamenti che riducano i rischi di ricevere danni. Non puoi essere libera e contemporaneamente dare la colpa delle tue cavolate, il bere fino a non capire niente, al patriarcato. Se sei libera sei tu responsabile delle tue cavolate.  La violenza è colpa del violento fine. La violenza è stata agevolata dalla situazione in cui la vittima si è ridotta.

La società deve toglierle questo zaino e metterlo addosso a chi lo dovrebbe portare invece di caricarla come sempre, ancora di merda,
Che già abbastanza se ne porta addosso.

PAULA MARÍN.

Merda che ha, soprattutto, spiace dirlo, in testa. Ma il levargliela facendoli qualche discorso chiaro su prudenza e comportamenti assennati è patriarcale…

prendersela “politicamente” contro una donna è più grave che prendersela contro un uomo?

Quando latitano gli argomenti per far polemica spesso si ritorna all’evergreen: la destra attacca le donne; nello specifico i messaggi che girano sui social adesso sono uno della boldrini che rinfaccia a salvini di aver messo alla gogna una minorenne, minorenne con un cartello con una scritta delirante “il mio sogno nel cassetto non è stato rimosso S** sai che a piazza loreto c’è ancora posto”, e le polemiche riguardo alla dichiarazione di sfiducia presentata dalla Boschi.

Non vorrei parlare di quei deliri ma riflettere su come mai molti si dichiarino sdegnati che vengono attaccate delle donne; in passato quando l’attacco era “fisico”; visto che la donna è fisicamente più debole dell’uomo avevamo il classico caso di forte che “bullizza” il debole, azione generalmente considerata vigliacca. Ma oggi, in quel colossale bla bla bla sui social che qualche volta si tenta di far passare per dibattito politico, perché attaccare una donna dovrebbe essere più grave che attaccare un uomo? Perché? si tratta di confronti, e scontri, a colpi di messaggi e di offese; perché dare ad una donna della “troia” o del “cesso” dovrebbe essere più grave di dare ad un uomo dello stronzo, del puttaniere o del “cazzo piccolo1“? (tutti scambi di epiteti fra dx e sx visti e letti, l’ultimo viene tirato fuori adesso come giustificazione per l’odio verso i migranti). Insomma i soliti, insulsi, insulti da asilo. Perché Matteo, quando fa le boccacce a Laura si comporta in maniera più grave di Laura quando fa le pernacchie a Matteo?

La risposta che mi verrebbe da dare è che le donne sono più deboli, più fragili e quindi attaccarle è da vigliacchi, ma se ci si riflette un poco quella è una tremenda zappa sui piedi delle donne stesse; non puoi commutare a piacimento dalla modalità “bulldozer inarrestabile” a “bambolina di porcellana” a seconda della convenienza, o meglio puoi farlo ma rischi di essere presa per “paracula” e che il gioco della commutazione venga fatto anche dagli avversari. Se vieni insultata sei un bulldozer quindi che protesti a fare? Se devi dimostrare il tuo valore sei una bambolina di porcellana quindi inadatta ad un mondo “da duri”.

Che poi nei social sto vedendo la fiera dell’ipocrisia; gente che si scandalizza per gli attacchi sul fisico di Tizia e che diffonde meme in cui viene fatta ironia su quello di Caia (ho visto un messaggio su tw in cui si confrontava la bellezza della Boschi con quella della Taverna, messaggio postato da un supporter di sinistra poi). Alla fine penso che tutto questo pollaio finisca solo nell’aumentare la confusione e diventi controproducente per le donne stesse, che verranno fatte passare solo come delle frignone che quando son incapaci di replicare tirano fuori la storia della discriminazione e del “son vigliacchi che attaccano una donna”.


  1. che poi dire che gli uomini bianchi antimigranti invidiano i neri per le dimensioni del loro pene è dire che le donne, comprese quelle pro migranti, apprezzano le dimensioni generose dei migranti; quindi perché offendersi quando quello viene scritto in maniera esplicita? 

Logica femminista

Stavolta il titolista del fatto si è superato con questo articolo

Violenza sulle donne, l’Italia è un Paese sessista. E i dati (che non ci sono) lo confermano

Sinceramente usavo la frase: “l’assenza di prove del gombloddo è prova provata dell’esistenza del gombloddo perché hanno occultato tutte le prove”, come frase umoristica.

Mi sa che mi devo ricredere…

pillon pillon /1

Penso che la proposta di legge del senatore Pillon abbia toccato più di un nervo scoperto, viste anche le reazioni isteriche alla proposta.

Stavo leggendo le varie mistificazioni; sui social è tutto un lagnarsi dell’aggressione alle donne che manifestavano contro. Peccato che quella sia una vera fake news;  Confrontiamo la stessa notizia in due siti:

fonte: https://www.ultimavoce.it/blitz-di-non-una-di-meno/
Insulti e spintoni per le donne che hanno partecipato al blitz di Non una di meno, organizzato giovedì 31 gennaio 2019 per contestare il senatore Pillon e la proposta di legge che porta il suo nome. Oltre a Non una di meno hanno preso parte alla protesta anche la rete DI.RE, Differenza Donna e Casa Internazionale.

La contestazione, cominciata fuori dalla mura della sala consiliare, si è trasformata in una vera e propria incursione quando le donne presenti al presidio sono riuscite ad entrare all’interno del I Municipio di Roma. Una di loro, armata della sua voce e di un cartello con su scritto “giù le mani dalle donne”, è stata insultata e strattonata da uno degli invitati alla tavola rotonda della Lega. “Ma nun me rompe er c***o” poi lo spintone. Immediato l’intervento di una giovane attivista che si è subito frapposta tra i due, ricevendo a sua volta uno spintone.  L’uomo anziché essere allontanato è tornato a sedersi indifferente al coro “vergogna ! vergogna!”  che ha animato la sala. Le immagini della violenza sono state riprese dalle telecamere dell’agenzia di stampa nazionale DI.RE


fonte https://www.lapresse.it/cronaca/ddl_pillon_alta_tensione_durante_la_manifestazione_di_non_una_di_meno-1099487/video/2019-01-31/
Quarantacinque minuti di protesta delle donne di Nonunadimeno contro il senatore leghista Simone Pillon, all’interno dell’aula del I consiglio municipale di Roma. “Giù le mani dalle donne. Nessuna mediazione”, hanno gridato le manifestanti, che si oppongono al disegno di legge sull’affidamento condiviso che porta la firma del leghista bresciano. Alta tensione tra le donne che stavano protestando con striscioni e cori e un partecipante al convegno: una di loro viene violentemente spinta e strattonata dall’uomo scatenando ulteriori proteste da parte delle manifestanti.

Cosa si nota dal confronto? la seconda notizia omette di dire che era in svolgimento un convegno e che le manifestanti hanno fatto irruzione per interromperlo ed inscenare le loro proteste. A leggere la seconda notizia sembra che ci sia stata una pacifica manifestazione e le manifestanti abbiano aggredito. Invece lo strappare il cartello è stata una reazione all’irruzione ed al tentativo di interrompere, con la violenza, il convegno.

Che dire? sto vedendo le stesse reazioni alle sentinelle in piedi; è giusto non condividere e confutare le idee delle sentinelle, è giusto considerarle retrograde, non è giusto vietare loro di manifestare pacificamente le loro idee, il farlo, imho, porta immediatamente dalla parte del torto. Per una sana democrazia è giusto che chiunque, sempre che rispetti le norme, possa manifestare liberamente per le sue idee, perché se inizi a discernere fra manifestazioni da permettere perché “moralmente accettabili” e manifestazioni da vietare perché “moralmente inaccettabili” apri la porta al totalitarismo; poi farlo virare dal “vietiamo le manifestazioni omofobe” al “vietiamo le manifestazioni antinazionali italiane” è un attimo.

 

Le viaggiatrici solitarie e la sicurezza Voglia di libertà ma a quale costo?

Sinceramente, sono articoli come questo, metà piangnisteo e metà recriminazioni, che mi portano a pensare che le donne siano “minus habens” incapaci di distinguere la realtà dai desideri.

Libertà fa rima con responsabilità; se vuoi essere libero devi anche essere responsabile tu di coprire il tuo culo. Non puoi pretende di essere libera e di avere dietro i salvatori che ti devono proteggere da qualsiasi stupidaggine tu faccia

Sorgente: Le viaggiatrici solitarie e la sicurezza Voglia di libertà ma a quale costo?

Uno zaino in spalla e via. Per sentirsi libere, per scoprire nuove frontiere, per approfondire un progetto di lavoro o semplicemente per rilassarsi e divertirsi. Esattamente come gli uomini anche le donne amano viaggiare da sole ma è innegabile che corrano più rischi per la propria incolumità, soprattutto se la scelta ricade su Paesi dalle tradizioni culturali restrittive nei confronti del genere femminile. Secondo una ricerca recente in Italia le cosiddette solo female traveller sono 517 mila, un dato in costante crescita. Il desiderio di vedere il mondo si scontra con la necessità di mantenersi integre. A differenza degli uomini bisogna misurare la lunghezza dei vestiti, l’ora in cui si esce, i posti che si frequentano.

invece gli uomini possono girare con gioielli ed orologi d’oro in vista nei quartieri malfamati; al primo cenno di pericolo arriva “superpatriarca” a difenderli. Certi posti sono pericolosi, il mondo non è il villaggio dei puffi. Viaggiare da soli può essere pericoloso, soprattutto se si vogliono seguire percorsi diversi dai percorsi turistici standard o dai posti sicuri. Sinceramente cosa si penserebbe di un lui, che per provare il brivido dell’avventura decidesse di andare con gioielli e orologio d’oro in vista a gironzolare di notte a scampia? Ecco, se fosse una lei non si parlerebbe di mastodontico idiota ma si parlerebbe di una vittima delle brutture del mondo e della cultura patriarcale.

(…)In Italia il pensiero corre a Giuseppina Pasqualino di Marineo, in arte Pippa Bacca, che nel 2008 voleva attraversare undici Stati in guerra vestendo un abito bianco per portare un messaggio di speranza e pace. Fu violentata e uccisa in Turchia da un uomo che le aveva dato un passaggio.

E qui queste ci stanno benissimo questa e questa citazione

Bene. La signorina Pippa Pacca aveva deciso che il mondo (quale mondo? questo qui?) fosse diverso.Lo scopo della sua performance era quello di dimostrare che “e’ possibile girare in ogni luogo del mondo, anche i piu’ pericolosi, affidandosi esclusivamente alla bonta’ delle popolazioni locali”.

Cosa che, ovviamente, e’ falsa. Lo sapevamo prima e lo sappiamo adesso che ne abbiamo avuta un’altra conferma sperimentale. Non e’ vero che sia possibile girare sicuri in ogni parte del mondo. E specialmente non e’ vero che si possa fare nei luoghi piu’ pericolosi. [Uriel]

***

Chi si è lanciato dal quinto piano perché credeva che la forza di gravità è un concetto inventato per gestire qualche genere di complessità, (…), non è morto per un ideale: è morto perché era una mastodontica testa di cazzo. [Barbara]

 

Come spesso accade nei casi di stupro, questi fatti di cronaca provocano spesso nel sentire comune una colpevolizzazione della vittima. Della serie: se l’è cercata. Un caso emblematico è quello di Marina Mengazzo e Maria José Coni, due ragazze argentine di 21 e 22 anni, volontarie per un’associazione umanitaria, uccise nel febbraio del 2016 a Montanita una nota località di mare dell’Ecuador mentre intraprendevano il viaggio della loro vita.

Demistifichiamo: erano rimaste senza soldi e invece di chiamare a casa o chiedere aiuto alla polizia si son fidate di due perfetti sconosciuti. Son state imprudenti ed hanno pagato il fio della loro imprudenza. Spiace dirlo ma è la verità. Della vicenda ne ho parlato diffusamente qui.

Per rispondere al linciaggio da parte della stampa mondiale, non degli assassini ma delle assassinate, sui social media nasce la campagna #viajosola (io viaggio da sola), condivisa da migliaia di donne su Twitter. A lanciarla è una studentessa paraguaiana, Guadalupe Acosta, che si mette nei panni delle due coetanee scomparse e scrive su Facebook: «È solo da morta ho capito che no, per il mondo non sono simile a un uomo. Che morire è stata colpa mia. Sarebbe diverso se a morire fossero stati due giovani viaggiatori maschi. Ma se si è donna si minimizza. La storia è meno grave perché, chiaramente, me la sono cercata. Perché volevo fare quello di cui avevo voglia, non volevo stare a casa, volevo inseguire i miei sogni. Stai viaggiando da sola, sei tu la “pazza” e sicuramente ti succederà qualcosa».

Stai viaggiando da sola, sei tu la “pazza” e sicuramente ti succederà qualcosa». sì è vero: se ti metti in una situazione rischiosa corri il rischio di subire danni. Sinceramente queste mistificazioni mi fanno girare le scatole. Perché sono pericolose: bisogna avere il coraggio di dire che essere prudenti non è un errore, che la prudenza serve a proteggere il tuo culo e che devi essere tu il primo a volerlo proteggere. Le due si son trovate senza soldi e si son fidate di perfetti sconosciuti. Se foste genitori consigliereste a vostra figlia di affidarsi a perfetti sconosciuti che non hanno neppure un ruolo istituzionale come ad esempio i poliziotti? Affidarsi a sconosciuti, bere fino a non capire un cazzo, girare di notte per certe zone della città son comportamenti pericolosi. L’averli fatti non giustifica il carnefice, in nessun caso, ma spiega bene perché le vittime son diventate tali.
Per il resto, se una vuole concorrere per il premio darwin faccia pure, ma se lo vince si prenda tutti i meriti evitando di dividerli con la mentalità patriarcale.

sulla giornata contro la violenza verso le donne

Maria, nome di fantasia, era una ragazza del mio liceo, molto carina e poco interessata allo studio.
Si era messa con giuseppe, un teppistello sempre pronto a fare lo spaccone, temuto perché picchiava tutti e faceva il figo con la moto e perché era già stato in riformatorio. La solita microdelinquenza di periferia. E lei, di riflesso grazie al “chiamo a giuseppe e vi faccio picchiare” faceva da piccola “bulla”. Terra terra maria stava con giuseppe perché era figo e picchiava tutti, e lei poteva fare, via giuseppe, da baby teppista oltre che brillare di luce riflessa.

Peccato che, dieci anni dopo, maria si trovò ad essere una venticinquenne senza ne arte e ne parte; maria mollò la scuola a sedici anni, con un compagno, giuseppe, manesco e con due figli piccoli da mantenere. Maria capì che a sedici anni potevi bullarti che il tuo pivello picchiava tutti e faceva paura ai tuoi compagni a scuola, a venticinque anni scopri che non può picchiare il responsabile dei servizi sociali, non può spaventare un magistrato e che cercare una rissa con i carabinieri è un comportamento alquanto controproducente. La separazione fra i due fu un poco “conflittuale” anche perché giuseppe era uno abituato a menare prima di pensare.

Oggi molti parlerebbero, giustamente, di femminicidio, di stalking e di violenza maschile da parte di giuseppe, di victim blaming, verso la povera maria. Io invece parlerei, oltre che della “cattiveria” di giuseppe anche, e molto, della di stupidità di maria. Se scegli tu il tizio perché è uno che “si fa rispettare” e picchia tutti, se ti vanti di ciò, se usi il “chiamo a giuseppe1” come minaccia verso i compagni e chi non accetta i tuoi capricci, poi non stupirti se in casa ti trovi uno violento pronto a menare. Sei stata tu a sceglierlo e l’hai scelto proprio perché un teppista “che si faceva rispettare” e di riflesso “ti faceva rispettare”; una con la sindrome della crocerossina non va in giro a vantarsi che il ragazzo è stato due o tre volte in riformatorio, raccontare delle risse cui ha partecipato e usarlo come minaccia: “o mi dai retta o chiamo a giuseppe”.

Quello che ho notato che manca nella giornata contro la violenza verso le donne è una seria educazione al “vaffanculo” da parte delle signorine: ovvero prevenire: sfanculare da subito il teppistello e mandarlo al diavolo prima è sempre meglio di curare ferite fisiche e psicologiche dopo. Perché si possono fare tutti i pipponi moralistici che si vuole ma, imho, se non si mette in chiaro che deve essere, in primis, la donna ad evitare il testa di cavolo e non starci assieme sperando che il testa di cavolo sia lui a redimersi, l’anno prossimo rimaniamo punto e a capo. Se si parla di Maria come di una santa, non si capisce come, perseguitata da satana giuseppe, e non di una che ha fatto scelte decisamente sbagliate e che si trova a dover vivere le conseguenze di tali scelte, domani ci saranno tante altre maria.

E “vittime” su cui fare il piagnisteo per le future giornate non mancheranno.

Per questo io penso che nelle giornate contro la violenza verso le donne servirebbe, più che piagnisteo e pipponi moralistici, anche serie campagne di prevenzione rivolte alle signorine, svelando alcuni segreti rivelati nei corsi di logica patriarcale:

-> la prudenza serve per evitare di finire in situazioni spiacevoli. L’imprudenza non giustifica il carnefice ma spesso spiega bene perché la vittima sia diventata tale. [istituzioni di logica patriarcale]

-> se scegli lo stronzo violento (e proprio perché stronzo violento) poi ti trovi a stare con uno stronzo violento [logica patriarcale]

-> uno stronzo violento si comporta da stronzo violento [logica patriarcale superiore]

Senza, spiace dirlo, ma le manifestazioni mi sembrano tanto le frignate senza senso di gente che ancora confonde la realtà con i loro desideri. Vivere nel villaggio dei puffi sarebbe puffissimo ma purtroppo non viviamo nel villaggio dei puffi.


  1. la proposizione “a” è un costrutto del sardo, brutalmente italianizzato; in sardo i verbi come vedere, chiamare quando si parla di una persona precisa richiedono la “a” davanti al nome. 

Cominciano i cortocircuiti…

Cominciano i cortocircuiti fra le categorie “oppresse” dal patriarcato; trans vs femministe. Sarà un bello spettacolo.

Sorgente: La transgender Sandra contro Birgitte, guerra degli spogliatoi in Norvegia

Birgitte vive a Stavanger in Norvegia ed è un’assidua frequentatrice del Sis Sportssenter. Un giorno, nel luglio del 2016, nota la presenza nello spogliatoio femminile di una persona con i genitali maschili e gli chiede se non avesse sbagliato stanza. «No sono una donna a tutti gli effetti e ho il diritto di stare qua» risponde Sandra, che ha cambiato genere senza operarsi grazie alla legge sull’identità sessuale approvata nel 2016. Una risposta che non cancella la sensazione di disagio di Birgitte che si rivolge ai dirigenti della palestra i quali le assicurano che gli uomini non possono entrare nello spogliatoio femminile. La ragazza si tranquillizza ma dopo qualche mese, a febbraio del 2017, incontra Sandra e, forte del parere già ricevuto, le chiede di andare via. L’altra scoppia: «Ma quale problema hai? Questi non sono affari tuoi. Io ho tutto il diritto di stare qui».

qui c’è un bellissimo cortocircuito; ha più ragione una donna che si sente a disagio a farsi vedere nuda davanti ad un “uomo biologico” oppure un “uomo biologico” che si sente donna mentale e che pertanto non vuole andare nello spogliatoio degli uomini biologici cis?

La campagna mediatica
Nel marzo 2017 Sandra fa causa a Birgitte per molestie. Il caso finisce sui giornali. Vengono pubblicati molti articoli di appoggio alla donna transgender: «Dove deve andare a farsi la doccia Sandra? Dovunque voglia farsi la doccia. Costringerla a frequentare lo spogliatoio maschile solo perché ha un organo genitale maschile sarebbe un abuso nei suoi confronti» scrive Karoline Skarstein sul quotidiano Stavanger Aftenblad. Sullo stesso giornale esce un articolo a firma del gruppo femminista Ottar in cui si chiede di considerare il bisogno di privacy delle donne. Ma la campagna mediatica non si ferma: Birgitte viene descritta come transfobica, intollerante, cattiva. Lei va in crisi ed è costretta a prendersi un congedo per malattia dal lavoro.

Vicenda decisa mediante ordialie a colpi di shitstorm; a furia di progresso si sta tornando al medioevo? Facciamo un bagno per ogni orientamento sessuale? Da notare anche il modus operandi: se provi disagio e lo manifesti non sei una persona che prova disagio, no, sei il cugino in primo grado di Hitler e diventi il bersaglio dei tanti giustizieri da strapazzo che impestano i social network.  Btw mi chiedo: se Birgitte fosse stata una islamica praticante sarebbe ancora dalla parte del torto oppure siccome più obbressa di un trans sarebbe passata dalla parte della ragione? Ai postumi (della sbornia) l’ardua sentenza.

Il processo
In tribunale Sandra è rappresentata da Legal Aid for Women che sostiene: «Se alle donne con il pene viene negato accesso agli spogliatoi femminili, quale spogliatoio dovrebbero mai usare? Se esistono degli spazi separati è perché le donne non si sentono al sicuro in una stanza con degli uomini, allora sarebbe strano costringere un gruppo di donne a usare gli spogliatoi maschili. Ricordiamo che le donne trans sono più a rischio di molestia delle donne cis (quelle che si identificano con il genere di appartenenza alla nascita ndr)». D’altro canto l’avvocato di Birgitte chiede che «sia considerato il disagio delle ragazze e delle donne che sono costrette a farsi la doccia accanto a una persona con genitali maschili».

“alle donne con il pene” ROTFL. Una domanda che sarebbe divertente da fare alle femminare nostrane è se nelle quote rosa son comprese anche le “donne con il pene”; penso si vedranno un bel po’ di capriole ed avvitamenti…

Assolta

La sentenza arriva il 12 ottobre. La giuria si spacca ma Birgitte viene assolta con due voti a favore contro uno contrario. Per lei, però, il calvario non è finito: «Quando le chiedo della palestra — ha scritto la femminista svedese Kajsa Ekman su Facebook — lei mi risponde che non usa più gli spogliatoi e si fa la doccia a casa. Aggiunge che molte altre donne hanno manifestato lo stesso disagio e si cambiano in bagno quando c’è la donna trans». Per Ekman, autrice di molti libri sui diritti delle donne, «i nostri spazi si sono ristretti, questa è la conseguenza della legge sull’identità sessuale. I sentimenti delle donne e la loro sicurezza non sono considerati importanti. Se una persona protesta viene trascinata in tribunale. È chiaro che queste leggi non hanno nulla a che fare con il femminismo». Lo scorso febbraio l’intervento di Ekman alla conferenza sulla pornografia e la prostituzione a Göteborg, in Svezia, è stato cancellato dopo che lei aveva espresso dubbi sul concetto di «genere come costrutto sociale e non biologico».

Se il genere è un costrutto sociale, la biologia viene messa in secondo piano; si arriva all’assurdo che una donna “donna” bianca venga superata, nella scala delle persone “obbresse” da un maschio bianco eterosessuale che si sente di essere una donna lesbica di colore. Purtroppo il “gender” è stato reso un dogma religioso e questo ha implicato l’allontanamento da l'”ecclesia” di chiunque metta in dubbio tale sacro dogma. Parafrasando nenni: a furia di voler fare i puri (politically correct) salta fuori qualcuno più puro che ti epura.
Facendo una battutaccia sessista patriarcale: si son comportate come il tizio che se lo era tagliato per far dispetto alla moglie…

Nazifemminismo

Ottimo articolo di the vision che spiega benissimo il nazifeminismo ed il suo modo di pensare: le donne sono sempre vittime e quindi hanno “ipso facto” sempre ragione…

Sorgente: Le false accuse di stupro sono il 2%. Per questo bisogna credere alle donne.

LE FALSE ACCUSE DI STUPRO SONO IL 2%. PER QUESTO BISOGNA CREDERE ALLE DONNE.
DI JENNIFER GUERRA 18 OTTOBRE 2018

Share Tweet
Quando esco la sera, tengo le chiavi strette in mano a mo’ di tirapugni. Se sul marciapiede vedo un uomo con un’aria poco rassicurante, attraverso la strada. Mi guardo in continuazione alle spalle. (…) che altro il fatto che siamo nel 2018 e una donna non può ancora sentirsi libera di tornare a casa di notte da sola per paura di essere aggredita. Ma forse mi sbaglio io.

Da uomo anche io avrei paura di attraversare certi quartieri di notte; siamo nel 2018 e non viviamo nel villaggio dei puffi, ma guarda un po’. Colpa del patriarcato ovviamente.

Invece, a quanto pare, sono i maschi quelli che non si sentono al sicuro, specialmente dopo che l’ennesima accusa di violenza sessuale – quella di Christine Blasey Ford al candidato repubblicano per la Corte Suprema Brett Kavanaugh – non ha avuto alcuna conseguenza. Eppure, la testimonianza tardiva, seppur credibile, di Blasey Ford, che è una docente di psicologia all’Università di Palo Alto, ha generato negli Stati Uniti la psicosi delle false accuse di stupro: a quanto pare gli uomini ora sono terrorizzati all’idea che, fra venti o trent’anni, qualche donna li possa accusare di stupro, con l’obiettivo di volerli rovinare economicamente o di distruggere la loro reputazione per vendicarsi di qualche torto subito in passato. (…)

Paragrafo che si capisce benissimo con il titolo dell’articolo: la donna se accusa di stupro ha sempre ragione e quindi chi teme di essere accusato di stupro lo è perché ha una colossale coda di paglia. Per fortuna la civiltà è andata avanti e, per condannare una persona, occorrono prove, un racconto verosimile ma non supportato da prove non basta. Blasey Ford che prove “prove” ha tirato fuori? Nessuna e senza prove non si dovrebbe condannare1.

Poi sull’essere terrorizzati dalle accuse “non provate” basta vedere la vicenda Brizzi in italia; trascinato nel fango e poi, ma molto dopo la condanna a morte tramite social, il tribunale l’ha assolto perché “il fatto non sussiste”. Oppure per tornare in america si può parlare della vicenda di Judith Grossman convinta che la donna che accusa avesse sempre ragione. Quando l’accusato è stato il figlio si è ricreduta. Parliamo anche della paladina italiana del #metoo? Quando ha assaggiato una cucchiaiata della sua stessa minestra, cioè accuse non dimostrate, si è resa conto che non era poi così tanto saporita…

A un anno dal #MeToo, ci siamo già dovute abituare a rispondere garbatamente che no, non c’è nessuna caccia alle streghe e nessuna deriva forcaiola. Se vi affacciate dalla finestra, noterete che non ci sono ancora teste di uomini impalati per strada solo per aver palpeggiato una donna in metropolitana. Ma soprattutto, consultando la lista di Vox delle oltre 250 persone, uomini e donne, accusati di comportamenti sessuali inappropriati, che vanno dai commenti volgari alla violenza vera e propria, ho rilevato che solo 37 hanno subito o stanno subendo un processo.

Faccio notare l’ampiezza delle accuse “dai commenti volgari alla violenza vera e propria”. Capisco che un commento volgare possa essere fastidioso ma da qui a renderlo equiparabile ad uno stupro ce ne passa. Qui si sta facendo lo stesso giochetto del “femminicidio”; per aumentare i casi di femminicidio compendi non solo gli omicidi “passionali” ma anche quelli “non passionali”, come la tizia uccisa dal genero e dalla figlia per motivi di eredità, e le violenze “generiche”.

Tutto fa brodo per gridare all’emergenza. Da notare anche un’altra cosa: accusato non significa colpevole e, nel caso USA, accuse “deboli”, difficili da provare, difficilmente portano all’avvio di un processo. Vedi il caso di DSK, quando la credibilità dell’accusatrice è finita nel cesso, il processo è morto all’istante, ciò nonostante venne bruciato per il fondo monetario internazionale.

Per ora, le persone giudicate colpevoli sono solo due: un membro del congresso texano, Blake Farenthold, che ha usato anche soldi pubblici per pagare un patteggiamento, e Larry Nassar, un medico sportivo che ha abusato di più di 160 atlete, di cui molte minorenni, e che è stato condannato, secondo il sistema penale americano, a un minimo di 40 e un massimo di 175 anni di prigione. Nessuno è stato dichiarato innocente. (…)

Nessuno dei due è stato dichiarato innocente. Con il numero la frase sembra cambiare un poco di senso. Comunque che senso ha una statistica fatta su due casi? Sarei curioso quel 2% del titolo allora da dove salta fuori. Credo che la fonte sia questa.

La vicenda più simile a una falsa accusa è quella capitata ad alcuni sindacalisti i cui nomi erano stati inseriti in articoli apparsi su Buzzfeed e altre testate: Mark Raleigh e Caleb Jennings sono stati licenziati pur essendo risultati entrambi innocenti dopo un’indagine interna al sindacato. In ogni caso, parlare di deriva forcaiola o di caccia alle streghe come causa diretta del #MeToo è estremamente sbagliato: nessuna accusa di quelle che hanno seguito il caso Weinstein, finora, è risultata falsa per la giustizia americana.

Ma neanche vera visto che il processo è ancora in corso. E stanno iniziando a saltar fuori comportamenti “ambigui” dalle accusatrici. Il tizio ci tenta in ufficio e poi ti invita in albergo e tu, invece di sfancularlo, ci vai; o sei una ingenua da far interdire oppure sapevi bene cosa intendeva. Parliamo dell’italiana, lui ti stupra, tu ci stai per 5 anni e quando scoppia il casino ti accorgi di essere stata violentata. Serve un colosseo seminuovo?

Certamente, si potrebbe obiettare che se solo 37 persone su 252 stanno subendo un processo, significa che le restanti 215 accuse siano false. Ma i motivi per cui non si procede possono essere svariati: le testimonianze possono essere ritenute inconsistenti, il reato può essere caduto in prescrizione, le presunte vittime possono decidere di non essere pronte a sostenere un processo, oppure le persone coinvolte possono optare per il patteggiamento o per un accordo privato. Il fatto che la giustizia decida di non procedere non significa assolutamente che le accuse siano false, né che siano vere. E infatti in questi casi, come è giusto che sia in uno Stato di diritto, agli accusati non è successo niente.

Faccio notare il gioco dialettico: non significa che le accuse siano false, però il titolo dice che solo il 2% è falso quindi è probabile che siano colpevoli. Non funziona così nel sistema moderno si è colpevoli se viene dimostrata, in tribunale, la colpevolezza, altrimenti non si è colpevoli. Per 215 persone ci sono accuse “non provate” ergo ci son 215 persone accusate che sicuramente non saranno riconosciute colpevoli più quelli, dei 37 a processo, che non verranno riconosciute colpevoli.  Se quei 37 venissero condannati i colpevoli sarebbero al più il 15% non il 98%. Il resto son solo volteggi artistici di frittata.

Non c’è niente di cui avere paura, se non degli abusi sessuali. E soprattutto, non c’è nessun complotto femminista a danno dei maschi. Anzi, quello che sfugge a chi parla di deriva forcaiola è il fatto che per molte donne un’accusa di stupro non garantisce solo ricchi premi e cotillon in termini di fama e di denaro.

Beh certo è stata chiamata giudice a X-factor dopo esser finita nel dimenticatoio solo per le competenze musicali, chiamata dalla presidenta della camera come alfiera solo per le capacità politiche. Parliamo anche delle tante tornate a frequentare la d’urso? solo rimpatriate fra vecchie amiche…

Ad esempio, Rose McGowan è stata pedinata da ex-agenti del Mossad che sarebbero stati assoldati da Harvey Weinstein dopo che lei l’aveva accusato di stupro; le donne delle accuse di molestia a Trump sono state derise in diretta nazionale dal Presidente degli Stati Uniti durante la campagna elettorale; Christine Blasey Ford, la donna che ha testimoniato contro Brett Kavanaugh, ha ricevuto “incessanti minacce di morte” e non può tornare a casa in California dopo aver deciso di parlare pubblicamente dell’accaduto; Laurie Penny, autrice e giornalista femminista, ha ricevuto minacce di stupro e un tweet in cui ignoti annunciavano che le avrebbero fatto esplodere la casa dopo aver denunciato le molestie online di cui era vittima.

Posso invece Jimmy Bennett , che ha accusato LEI (il bersaglio n° 1 del mossad), è stato portato sugli scudi e festeggiato in ogni dove, vero? Weinstein stesso è stato aggredito da un giustiziere da strapazzo…

Appellandosi al “garantismo” e alla “presunzione di innocenza”, spesso si parla a sproposito di “condanne senza processo”. Mi sembra evidente che, nonostante le femministe cattive, lo Stato di diritto sia ancora in vigore e che nessuno sia stato condannato senza passare dal tribunale dopo un’accusa di molestia. Se prendiamo, ad esempio, il caso di Fausto Brizzi, dopo l’accusa “mediatica” su Le Iene da parte di diverse aspiranti attrici e le denunce penali presentate da tre di esse, la procura ha chiesto l’archiviazione del caso perché il fatto non sussiste. Questo non prova che Brizzi sia innocente, né colpevole, ma è stato scagionato e intanto le riprese del suo nuovo film sono cominciate senza alcun problema.

E qui parte di default la bestemmia. “il fatto non sussiste” significa che quanto detto non è avvenuto, quindi di cosa potrebbe essere colpevole? Poi, adesso che è uscito il verdetto del tribunale è stato riabilitato ma prima non si son avute remore a lanciarlo nel fango. Senza prove non si può condannare.

Si potrebbe discutere di quanto sia opportuno denunciare un abuso in Tv o sui giornali prima ancora che alla polizia, ma non è giusto nemmeno dire che questi casi debbano essere taciuti dai media per tutelare la privacy o la reputazione degli accusati. Il diritto di cronaca esiste e va tutelato, e l’unico processo che viene fatto senza tribunale, per ora, è quello alla vittima: troppo promiscua, troppo poco vestita, troppo ubriaca, interessata alla carriera.

E di grazia chi pronuncia la sentenza? Brizzi è stato trattato allo stesso modo, Bennet lo stesso. Ho letto tantissimi messaggi di gente che difendeva Asia sostenendo che lui ci stesse, che se fosse capitato loro sarebbero stati felicissimi, che Bennet lo faceva per visibilità etc. etc. Ho visto la stessa merda che gira per le accusate di stupro, e l’ho vista rilanciare sia da pisellomuniti che da vaginamunite.

E pensare che non essere accusati di molestia, basterebbe trattare le donne con rispetto. Ma forse mi sbaglio io. Intanto, stasera, torno a casa con le chiavi in pugno.

Quindi Brizzi non è stato rispettoso? il bersaglio n° 1 del mossad è sempre stata rispettosa con Bennet2?

Articoli come questo mostrano impietosamente sia come tante siano convinte di avere sempre la verità in tasca e di come vogliano usare tale verità per “mangiarci sopra”. Imho articoli simili, excusatio non petita, sono il canto del cigno del #metoo.


  1. I teoremi, il “non poteva non sapere”, il siccome lo fanno tutti allora l’ha fatto anche lui son bestialità da epoca oscura. 
  2. Vabbè essendo un pisellomunito è stronzo di default e quindi può accusare falsamente.