La vicenda di mimmo lucano sta arrivando a livelli grotteschi. La vulgata, sponsorizzata dai buoni, quelli che “non si deve delegittimare la magistratura”, stanno cercando di farlo passare per un santo colpevole del reato di umanità.
A leggere i titoli degli articoli in difesa verrebbe da avere forti dubbi sulla sanità mentale del GIP che, dopo aver scritto negli atti che mimmo è un santo disceso dal cielo, autorizza la misura restrittiva della libertà personale.
In realtà di nove ipotesi di reato ne son rimaste in piedi solo due: l’abuso in atti d’ufficio e la violazione delle leggi sugli appalti. A leggere attentamente gli articoli la vicenda diventa più chiara anche se molti giornalisti ci mettono del bello e del buono per “caotizzare volutamente il discorso”.
Questa vicenda mostra impietosamente come molta opinione pubblica, che si arrapava con gli avvisi di garanzia quando andavano verso una certa parte, in realtà non siano persone per la giustizia “giustizia” ovvero il più possibile equa ed oggettiva, ma vogliano una giustizia che dia una “giustificazione” alla loro morale. Ovvero: quello che io considero immorale deve essere anche ingiusto e reato, quello che io considero morale invece deve essere lecito, legale e benedetto.
Immaginiamo per un attimo che un sindaco leghista del profondo nord, venga indagato perché, secondo l’accusa avrebbe affidato un appalto, senza gara, ad una cooperativa di padani purosangue a discapito di una di migranti, e si giustifichi che voleva tenere “i fondi nel territorio”. Cosa sarebbe successo? Beh il sindaco di riace è indagato per lo stesso motivo: l’assegnazione di un appalto senza gara. Per la legge entrambi hanno commesso lo stesso reato e dovrebbero essere giudicati e puniti allo stesso modo. Per la morale l’uno l’ha fatto perché razzista e l’altro per tenere i soldi nel territorio. Uno è da condannare e uno è da assolvere.
Uriel aveva fatto una riflessione, che condivido, sulle differenze fra giustizia e morale
I motivi sono molteplici, e sono da ricercarsi nella differenza tra giustizia e morale. L’italiano, infatti, non vuole affatto “giustizia” come dice: vuole semplicemente “morale”, cioe’ una versione ipocrita e miserabile della giustizia stessa.
A differenza della giustizia, infatti, la morale ha alcune caratteristiche che si confanno molto all’italiano:
-
Essa ha come scopo quello di autoassolvere chi ne e’ portatore. La giustizia si limita ad associare alcuni comportamenti ad alcune sanzioni. Non ha lo scopo di assolvere, ne’ di autoassolvere. Al contrario, la morale ha come scopo (e come motivo di successo) quello di permettere a chi ne e’ portatore di autoassolversi. Cosi’, tra giustizia e morale l’italiano preferira’ sempre la morale, in quanto gli permette di autoassolversi dei reati “sotto il limite di impunita’ dei piccoli” e di ergersi a “la gente onesta”, “gli italiani perbene”, eccetera. Che , se il metro fosse la giustizia, non esisterebbero. Ma essendo il metro la morale, allora esistono.
-
La morale, a differenza della giustizia, lavora per confronto.. (…) Per la morale, invece, e’ ancora possibile dire che “la povera gente” doveva fare quelle cose, per potersi “permettere” la prima casa, e che semmai dovremmo punire chi ha commesso reati ben peggiori. La morale, cioe’, lavora per confronto: se il tuo vicino di casa e’ un assassino e tu sei un ladro, hai diritto all’impunita’ sinche’ non andra’ in carcere il ben peggiore assassino.
Ho forti sospetti che nella vicenda si voglia sostituire alla “legge” una morale che esalti i comportamenti tenuti “pro migranti”, troppi articoli agiografici e troppe beatificazioni.
Prendiamo questo articolo dell’huffpost; già il titolo è tutto un programma. è una gara di rispetto della costituzione?
Mimmo Lucano: “Rispetto la Costituzione molto più io di Salvini”
Il sindaco di Riace ai domiciliari accusa anche Minniti per la stretta sui migranti. “Salvare anche solo una persona dalla strada è il valore di fare il sindaco”
Ma il resto non è messo molto meglio
Alla notizia del suo arresto, Matteo Salvini aveva esultato dicendo: “E adesso cosa diranno Saviano e i buonisti?”. Lucano oggi gli risponde come chi intanto non ha afferrato il senso di quella parola “buonisti” e dice: “Attenzione, forse la Costituzione italiana la rispetto più io di chi si nasconde dietro le regole. La prima regola che nasce dalla Resistenza è avere rispetto degli esseri umani. Siamo tutti esseri umani, al di là del colore della pelle. Non c’è nessuna differenza”.
Giusto, ma la costituzione dice tante cose; chi deve decidere che le leggi contrastano con la costituzione è la corte costituzionale, non il sindaco. Son state sollevate le questioni di costituzionalità davanti alla corte costituzionale? E quest’ultima cosa ha risposto?
La questione è semplice: se siamo in uno stato di diritto, esistono leggi e procedure che devono essere rispettate. Se siamo in guerra civile siamo in guerra civile. Ma allora non ci si stupisca se quello contro cui dichiari guerra scende a sua volta in guerra contro di te.
Dice di non avere nulla da rimproverarsi e che rifarebbe tutto ciò che ha fatto finora. Parla di “reato di umanità” e di leggi che sono sbagliate: “Quale regolamento ho forzato? Salvare anche solo una persona dalla strada e farle avere una vita normale per me è il valore di fare il sindaco. E chi paga per Becky Moses, la ragazza morta nel rogo perché nessuno l’ha protetta?”. I matrimoni finti per favorire l’immigrazione? “Se ne parla come se si trattasse di un’agenzia matrimoniale ma c’è stato un solo matrimonio ed era vero. I rifugiati sono protagonisti del territorio ed è stato un’opportunità anche per i locali”.
E’ una questione di equità; lo stato deve essere neutrale e non far preferenze. Questo è il motivo per il quale la PA è tenuta a rispettare un sacco di procedure, ad esempio non dare affidamenti diretti ma fare gare d’appalto. Torno a quanto detto prima: un sindaco leghista che fa affidamenti diretti a cooperative del luogo “per tenere i soldi nel comune” si sta comportando bene o male? e perché?
Ad attenderlo davanti al palazzo della procura c’è Bahrae, un curdo che da vent’anni vive a Riace arrivato in Italia a bordo di quel veliero giunto sulla costa nel ’98 e che costò al sindaco Lucano il soprannome di “Mimmo u curdu” perché da allora decise di dedicarsi all’accoglienza dei migranti.
Torna e rimbomba la parola “regole”. In Procura gli hanno detto che in uno stato di diritto le leggi ci sono e vanno rispettate. Ma Lucano si appella ancora alle sue di ragioni: “Non ho nulla da nascondere. Mi
Qui ci sta bene un’altra frase di uriel: “Non potete rompere la legge SOLO DAL LATO CHE VI FA COMODO, signori. Quando la rompete, non funziona piu’.” In uno stato democratico esistono gli strumenti per cambiare le leggi ingiuste. Se invece si sceglie l’anarchia di decidere, motu proprio, quali leggi siano giuste e quali ingiuste beh da domani io considero immorale la ZTL; perché non posso accompagnare fin sotto casa la mia amica Sharon con il mio SUV senza venire perseguitato da vigili urbani fascisti?
accusano di aver fatto cose illegali ma dico anche, che la legalità era anche quella dei campi di concentramento di Hitler. Noi dobbiamo ribellarci quando le leggi sono ingiuste e capisco che non è facile perché abbiamo degli obblighi ma abbiamo anche degli ambiti cui fare passare un messaggio di
umanità altrimenti tutto a cosa si riduce? A nulla”.
Legalità è anche il rispettare i limiti di velocità, la ZTL, il divieto di sosta. Legalità è anche l’obbligo di soccorso in mare. Lasciamo che sia la “legge” a decidere cosa sia legale od ognuno fa da sé?
(…) Rivendica di non aver mai intascato un soldo. Anzi. “I miei soldi, i soldi che ho ricevuto come premio non li ho tenuti per me, li ho dati a tutti. Noi pensiamo che tutto funziona con i soldi ma per me non funziona così”. Anche al gip dice la stessa cosa: “Non ho mai guadagnato, né preso soldi da alcuno. A chi me li voleva dare ho sempre detto di devolverli in beneficenza. A Riace sono stati usati soldi pubblici solo per progetti relativi ai migranti e per alleviare sofferenze, opportunità di lavoro e di integrazione o dare una vita migliore a perseguitati o richiedenti asilo”.
Gestiti con l’accortezza del buon padre di famiglia o spesi in allegria? alla magistratura, e solo a lei, l’ardua sentenza.