Chiudi

[repost] Una scuola non selettiva favorisce i poveri ?

Ripubblico un mio vecchio articolo in cui ragionavo su come una scuola che promuove tutti indistintamente e non premia il merito finisca per sfavorire le classi basse togliendo loro una possibilità per emergere. Aiutarle non significa dar loro un inutile pezzo di carta ma far sì che possano anche loro partire allineati ai blocchi di partenza e non con 100 metri di svantaggio. 

ovvero di come una scuola non selettiva neghi al povero la possibilità di migliorare il suo stato sociale.

Sul fatto si discuteva della proposta di Giavazzi ed Alesina, ripresa poi da Trento, di alzare le rette universitarie, aggiungendo un sistema di borse di studio per incentivare i meritevoli e di rendere l’università maggiormente selettiva.

Alla proposta è partito il solito codazzo di proteste: diritto alla cultura… costituzione… il figlio del povero operaio sfruttato… l’ascensore sociale sbroc. sbroc.

In realtà quello che impedisce al povero figlio dell’operaio di salire, se capace, sull’ascensore per arrivare ad un piano più alto di quello di partenza è proprio una scuola non selettiva ed una università iperfacilitata che regala titoli a tutti.  Si immagini il titolo di studio come un “certificazione di qualità”;  la persona che ha quella  certificazione ha delle capacità garantite, ad esempio, nel caso di quelle informatiche, l’attestato di certificazione dimostra che la persona che l’ha conseguito conosce ed è in grado di utilizzare professionalmente la tecnologia oggetto della certificazione.

Immaginiamo adesso che la ACME  conceda certificazioni di qualunque tipo a chiunque le paghi. Che valore avrebbe una certificazione ACME ? A parte il certificare che ti puoi permettere di pagare la ACME, praticamente nessuno.

Allo stesso modo se una scuola promuove cani et porci, chi deve assumere e cercare personale, visto che la ricerca del personale e i colloqui costano(1), scarterà in automatico qualsiasi diplomato in quella scuola.

Il ragionamento può  sembrare cinico ed antimeritocratico, ma in primo luogo chi deve assumere e chi mette i soldi ha tutto il diritto di scegliere le scuole che più gli aggradano; se nell’istituto X  su 100 diplomati 80 sono farlocchi, mentre nell’istituto Y su 100 diplomati gli incompetenti che conseguono il titolo sono solo 20, a qualsiasi azienda converrà esaminare prima i diplomati dell’istituto Y visto che un proveniente dall’istituto Y ha meno probabilità di essere un incompetente(2).

Questo per quanto riguarda i privati; nel caso del pubblico oramai il vizio di aprire finestre per far entrare gente è stato notevolmente ridotto.  La via maggiormente battuta è la porta principale del concorso pubblico. E se non sai, anche se hai il titolo rilasciato dalla scuola X, vieni scavalcato da chi ha studiato in scuole più serie.

Quindi a chi serve una scuola stile X che concede titoli a tutti ? solamente al ricco ignorante che si trova ad avere lo stesso in mano lo stesso titolo con lo stesso punteggio di un povero colto. Però il ricco può utilizzare altri sistemi per trovare opportunità di lavoro: conoscenze della famiglia in primis. Mentre un povero avrà si il titolo ma difficilmente, se il titolo è non selettivo, troverà serie opportunità di lavoro. E nei concorsi dovrà lavorare molto autonomamente per integrare la propria preparazione.


Vediamo adesso un esempio di una ipotetica azienda che deve assumere un dipendente; dipendente che obbligatoriamente deve avere uno specifico titolo di studio. Ci sono due candidati, il figlio, ricco, di un amico del direttore e il figlio di un operaio.  Il direttore, in caso di parità di titoli sceglierà il figlio dell’amico. Supponiamo che ci sia il 50% di possibilità di essere competente e il 50% di non esserlo, ovvero essere ignorante.

Caso A, scuola non selettiva, titoli a tutti siano essi competenti o ignoranti.
(P povero. R ricco, C competente, I ignorante)

[1A] RC vs PC –>siccome sia il povero che il ricco hanno lo stesso titolo e le stesse capacità, il ricco verrà scelto.

[2A] RC vs PI –> non c’è storia, vince il ricco.

[3A] RI vs PC –> siccome sia il povero che il ricco hanno lo stesso titolo, quindi non è palese l’ignoranza del ricco, il ricco in ogni caso avrà il lavoro. Poi che lo mantenga è un altro paio di maniche.

[4A] RI vs PI –> siccome sia il povero che il ricco hanno lo stesso titolo e le stesse (in)capacità, il ricco verrà scelto.

Nel caso A il povero sia esso meritevole o incompetente non ha possibilità di avere da subito il lavoro.


Vediamo adesso il caso B, una scuola selettiva, ovvero se sei ignorante non consegui il titolo.

[1B] RC vs PC –>siccome sia il povero che il ricco hanno lo stesso titolo e le stesse capacità, il ricco verrà scelto.

[2B] RC vs PI –> Non c’è storia neanche stavolta.

[3B] RI vs PC –>Il ricco non ha il titolo, quindi è palese l’ignoranza del ricco. Siccome il titolo è richiesto il ricco verrà scartato ed il povero verrà scelto.

[4B] RI vs PI –>Nessuno dei due ha il titolo, entrambi scartati.


Nel caso A il povero, sia esso competente o ignorante non ha possibilità di ottenere il posto da subito, potrebbe sperare, nel caso ricco incompetente, che questo venga scartato (o destinato ad altre mansioni) in un secondo tempo. 0% di possibilità per il povero, viene sempre scelto il ricco.

Nel caso B il ricco preparato ha il 100% di avere subito il posto. Il povero preparato ha il 50% di possibilità di averlo subito, se consideriamo equiprobabile che il ricco possa essere preparato o incompetente.  Gli incompetenti, siano essi ricchi o poveri, non hanno possibilità.

Abbiamo avuto un aumento del 50% delle opportunità per il povero meritevole a discapito del ricco non meritevole, che vede passare le sue possibilità di assunzione immediata da 100% a 0%.

Sì, nella meritocrazia ideale il ricco meritevole ed il povero meritevole dovrebbero giocarsela 50% a testa, purtroppo il mondo non è perfetto. Ma, a meno che non abbia una sfortuna degna di paperino, il povero meritevole non è detto che si trovi sempre contro ricchi meritevoli. Comunque per il povero meritevole passare da 0% a 50% di probabilità di essere assunto immediatamente è un aumento di possibilità non indifferente.

Conclusione: una scuola selettiva che blocchi i non competenti favorisce i poveri e meritevoli in quanto blocca i non meritevoli siano essi ricchi o poveri. Una scuola non selettiva, che promuove cani et porci, non favorisce i poveri e meritevoli in quanto occulta il loro merito (il titolo l’hanno tutti e quindi non è palese l’incompetenza).

Ecco perché considero utile il numero chiuso all’università e sono per i test preselettivi(3) per l’accesso ai corsi di laurea.

PS

Se il problema è semplicemente il permettere a chiunque di usare il titolo di dottore basta una legge che reciti:
Chiunque abbia superato il ciclo di istruzione elementare verrà proclamato “dottore elementare” e potrà a norma di legge usare il titolo di dottore e il dott. davanti al nome.


(1) Il personale che parla con voi del vostro CV è pagato dall’azienda, il tecnico che chiacchiera con voi di tecnologia e cerca di stabilire quanto ci sia di vero nel vostro CV è pagato, e spesso abbastanza, dall’azienda. E queste persone quando parlano con voi non stanno a fare, nel caso dei tecnici, il loro lavoro. Ecco perché i colloqui si concentrano solo sulle persone che hanno un CV interessante, non infarcito di pesanti buzzword e con esperienze reali dimostrabili.

(2)Un mio docente alle superiori aveva raccontato che nel periodo immediatamente successivo al  ’68, in molti annunci di lavoro era scritto: cercasi laureato in qualocosologia ed il titolo non dovrà esser stato conseguito nelle università A, B, C. Dove A, B, C erano le università che usavano il 18 politico e gli esami di gruppo.

(3) I promossi all’esame di maturità sono puntualmente più del 98% dei candidati. Se si escludono i privatisti la percentuale va oltre il 99%. Il vero esame di stato sono gli esami per l’accesso all’università.

Padova, si laurea con 109 e fa causa all’Università: «Meritavo 110» 

Devo dire che la notizia è strana; nella mia facoltà l’algoritmo per il calcolo del voto di laurea, arrotondamenti compresi, era “ufficiosamente” noto a tutti. Quello che mi chiedo è se in questa vicenda l’arrotondamento “per difetto” era prassi, ed in tal caso la studentessa ha torto, oppure è stata una eccezione per scazzi interni alla commissione.

Positivo comunque che il tar abbia ammesso che il voto deve essere deciso dalla commissione e non dai calcoli dello studente.

Per quanto poi riguarda il 109, sarà che nelle lauree STEM un voto superiore al 100 è considerato “alto”, sarà che man mano che si va avanti nel mondo del lavoro il voto di laurea conta sempre di meno rispetto alle esperienze che si possono mettere nel CV, ma non lo vedo così catastrofico. Suona un poco di beffa ma pazienza; come dice mina l’importante è finire…

Sorgente: Corriere del Veneto

Padova, si laurea con 109 e fa causa all’Università: «Meritavo 110»

PADOVA Si è laureata con il punteggio di 109 su 110. Un voto altissimo, il sogno della maggioranza degli universitari. Ma non per una studentessa di Lingue che si è sentita beffata perché convinta di meritare anche quell’ultimo punticino in più che le avrebbe consentito di conquistare l’agognato titolo con il massimo dei voti: 110. E per questo, ha trascinato l’Università di Padova fino in tribunale.  (…)

Con una media d’esame di 28,5, s’è ritrovata di fronte alla commissione con un punteggio di partenza di 104,58. Ed è proprio su quel mezzo punto, che si è scatenata la querelle portata fino in tribunale. Perché dopo aver discusso (in portoghese) la sua tesi, prima che i commissari potessero iniziare la discussione di merito che avrebbe portato poi a decidere il punteggio finale, la presidente della commissione «ha dichiarato pubblicamente che il voto andava arrotondato al ribasso», si legge nella sentenza del Tar. Per la studentessa, quindi, il punteggio di partenza doveva essere di 104 e non 105. La questione aveva subito innescato una polemica tra professori. «Si misero perfino a litigare – ricorda la ragazza – ma la presidente rifiutò di tornare sui suoi passi. Per un attimo ho avuto la sensazione che quel mezzo punto fosse solo il pretesto per un regolamento di conti interno alla commissione». Nel fascicolo al vaglio del tribunale amministrativo, in effetti è stata allegata la lettera di una professoressa (la relatrice della tesi) nella quale spiega le ragioni per le quali dissente dal criterio di arrotondamento deciso dalla presidente. (…)

Ricorso respinto
Il problema è nelle conseguenze che quel mezzo punto in meno avrebbe provocato, dal momento che la commissione ha stabilito all’unanimità di assegnare alla tesi cinque punti, che sommati ai 104 di partenza ha portato Chiara a laurearsi con 109. (…)
«Un punteggio di 109 suona come una beffa – dice – e quindi può sollevare degli interrogativi: chi seleziona il personale potrebbe chiedersi cosa abbia spinto la commissione a punirmi in quel modo». Purtroppo però dovrà continuare a fare i conti proprio con quel risultato. Il Tar ha infatti respinto il suo ricorso: se ciò che conta è l’esito finale – è la tesi dei giudici – allora non importa granché l’arrotondamento del punteggio di partenza. Perché, per quanto se ne sa, la commissione potrebbe aver rivisto all’insù quei cinque punti attribuiti alla tesi, trasformando un 108,5 in un 109. «Il giudizio della commissione di laurea è espressione di discrezionalità tecnica – si legge nella sentenza – e la commissione è l’unica autorità abilitata a esprimere il voto a seguito della discussione orale della tesi, senza poter essere in ciò condizionata dalla media dei voti riportata dal candidato nei singoli esami».

 

Università, non entri a Medicina? Vai in Albania. L’esodo degli italiani: “Qui il test è più facile, poi torno a lavorare in Italia” – Il Fatto Quotidiano

Questo articolo paradossalmente è la prova che i test per l’accesso alla facoltà di medicina funzionano bene scremando abbastanza fra compententi ed incompetenti.

E la prova è che gli incompetenti “danarosi” scappino all’estero ove è più facile, se hai i soldini, prendere il titolo.

Sorgente: Università, non entri a Medicina? Vai in Albania. L’esodo degli italiani: “Qui il test è più facile, poi torno a lavorare in Italia” – Il Fatto Quotidiano

Almeno 500 quelli che si sono presentati per sostenere la prova di ingresso all’ateneo cattolico “Nostra signora del buon consiglio” di Tirana: nel 2015 erano stati 100. Un’altra meta, meno gettonata ma sempre più attrattiva, è la Bulgaria: “Da noi pochi posti e c’è la lobby dei baroni”

“Perché scegliere di studiare Medicina in Albania deve essere un tabù? Per me è un’opportunità, se a Roma non passo il test d’ingresso mi gioco un’altra carta là, così non perdo l’anno”. Giacomo ha 19 anni e un grande sogno, quello di fare il medico. A tutti i costi. La valigia per volare a Tirana è già pronta. La data della prova di ammissione è fissata per il 28 settembre. Non sarà l’unico a partire da Salerno. “Ci andrò con un amico. La voce ormai si sta diffondendo, sono stati altri amici in comune a dirci di questa possibilità, anche loro hanno fatto così”. Basta avere i soldi. All’università cattolica “Nostra signora del buon consiglio” di Tirana, l’eldorado dei silurati italiani, la retta annua costa circa ottomila euro. Alla facoltà di Medicina insegnano professori esclusivamente italiani, gli stessi dell’Università Tor Vergata di Roma grazie a una convenzione tra l’ateneo italiano e quello albanese, che è privato.

In pratica se “sbagli” il test in italia basta pagare e vai a studiare, in italiano, ad una università privata e poi tentare il trasferimento in italia. Per “bloccare” questo giochetto basterebbe mettere il concorso anche per i trasferimenti dall’estero. E molti spendono e rimangono fregati.

“In pratica è come fare l’università in Italia con la differenza che qui il test è più facile”, ci racconta Giuseppe, 23 anni, napoletano, che sta per iniziare il terzo anno. “Non ci sono domande di cultura generale, né di logica. Io in Italia avevo tentato l’esame tre volte senza superarlo”.

le domande di cultura generale son solo 4 su 60, le altre son domande sulle materie, la logica e la comprensione del testo. Chi si farebbe curare da un medico che ha avuto difficoltà con logica e comprensione del testo?

 

(…) “A Bari sono stato scartato per due volte di fila, ero stanco. Oggi Tirana è la mia seconda casa”: Giammarco si è laureato in Odontoiatria a giugno. “Mi sono trovato benissimo, eravamo una trentina, pochi e ben seguiti”. Ora sta facendo un master a Bologna. “Potrei lavorare nello studio dentistico di mio padre, ma l’idea è di tornare a Tirana e trovare un posto in una clinica, là va forte la chirurgia plastica e avrei più successo”.

Buffo; una delle accuse ai test era che “passavano solo i figli dei medici”…

Anche Clelia viene da Bari e dopo sei tentativi falliti di entrare nell’università della sua città, in Albania finalmente ce l’ha fatta. “L’ho vissuta malissimo, avevo perso la speranza, ero disperata giuro. Si sa che se non sei raccomandato a Bari non sempre ti va bene.

Sei fiaschi al test, sei. La domanda sorge spontanea: colpa degli accozzati o colpa di una scarsa preparazione dovuta alle superiori?

Mentre Giuseppe è ormai al quinto anno. “Pago settemila euro di tasse l’anno e no, non mi pesa. Voglio diventare un chirurgo ma in Italia per pochi punti non mi hanno preso, ho provato l’esame due volte a Napoli e una volta a Siena”. In Bulgaria la storia cambia: “Il quiz non ha domande trabocchetto, una preparazione liceale è sufficiente per ottenere un buon punteggio”. Di rientrare nel suo Paese lui non ne ha nessuna voglia. “Pochi posti e poi c’è la lobby dei baroni, in pratica inizi a operare quando hai già i capelli bianchi. Punto a una carriera in America, in Germania o in Francia”.

Certo la lobby dei baroni…

Il ministero dell’Istruzione preferisce non commentare la fuga nell’Europa dell’Est dei nostri giovani per bypassare le selezioni in Medicina negli atenei della Repubblica. Nemmeno davanti all’emorragia di neodiplomati in Romania per saltare a piè pari i quiz e magari essere riammessi dopo qualche mese o anno in una delle università italiane. Lorenzo, scartato a Milano, ha studiato due anni a Targu Mures, nel cuore della Transilvania, punto di riferimento per la Medicina da ottomila euro l’anno: “Per essere ammesso devi sostenere una conversazione in inglese di venti minuti, ti fanno delle domandine stupide, del tipo ‘dove sei andato in vacanza’ e ‘quali sono i tuoi hobby’. Ma se non stai al passo con gli esami ti fanno saltare l’anno, come è capitato a me. Ne ho approfittato per girarmi la Romania e intanto ho chiesto il trasferimento in Italia, all’università Vanvitelli”.

Commento io: son delle scappatoie come le scuole private cinque anni in uno, specializzate nel dare una parvenza di preparazione e far prendere il diploma a casi “disperati”. Da notare che nell’articolo son citati figli di medici con studi ben avviati cui il titolo serve per “ereditare” il posto di lavoro di babbo. Gente che non è stata in grado di superare la selezione in italia.
Imho rischiano; perché pagare 1.000 per essere curato da un dentista italiano laureato in albania quando posso essere curato per 100 (viaggio compreso) da un dentista albanese laureato nella stessa università?

Hanno scoperto il terzo segreto di Pulcinella

Sorgente: Sette professori universitari di diritto tributario sono stati arrestati per corruzione, e ci sono 59 indagati – hookii

La procura di Firenze sta svolgendo un’indagine su un gran numero di professori universitari di diritto tributario di tutta Italia dopo che un ricercatore, candidato al concorso nazionale per l’abilitazione all’insegnamento, ha denunciato alcuni docenti che avevano cercato di convincerlo

The post Sette professori universitari di diritto tributario sono stati arrestati per corruzione, e ci sono 59 indagati appeared first on Il Post.

Fonte: il Post Italia

Università, se il numero chiuso genera mostri (e un maxi business) – Il Fatto Quotidiano

Puntualmente, in concomitanza con le prove per il numero chiuso, partono gli articoli piagnisteo che cercano di carpire le simpatie dei poverini che ci son rimasti secchi dietro al numero chiuso.

Io personalmente al numero chiuso sono favorevole; ho frequentato un CdL ove per accedere bisognava passare una selezione, ho avuto il vantaggio di essere in un ambiente “ben dimensionato” per il numero di studenti iscritti ed i docenti non hanno dovuto perdere troppo tempo per richiamare competenze di base che ti deve fornire la scuola media e la scuola superiore.

Mettere un docente universitario a spiegare la scomposizione dei polinomi, o peggio le operazioni con i numeri relativi e le frazioni, è solo uno spreco bello e buono.

Sorgente: Università, se il numero chiuso genera mostri (e un maxi business) – Il Fatto Quotidiano

Non ne posso più. Davvero. Non ne posso più di vedere 18enni costrette/i a fare un percorso tortuoso, costoso, sfiancante solo per studiare, applicarsi, tentare di guadagnarsi un mestiere. Magari attraverso facoltà che producono professionalità che sono e saranno sempre più richieste. Medici, fisioterapisti, matematici tanto per fare un esempio. Per loro, invece, ci sono pochissimi posti – una vera e propria lotteria – quando invece sappiamo che in una società sempre più anziana i fisioterapisti saranno sempre più richiesti. Come i matematici o i fisici. O i logopedisti o i dentisti. O i matematici, non solo nelle scuole.

Comincia il piagnisteo. Lo studio è anche fatica, studiare significa anche sfiancarsi sui libri, fare un sacco di esercizi, lavorare e tanto.   Proviamo a cambiare poco poco l’attacco:

Non ne posso più di vedere 18enni costrette/i a fare un percorso tortuoso, costoso, sfiancante solo per giocare a calcio, applicarsi, tentare di entrare in una squadra di serie A.

Serie A libera per tutti; perché Donnarumma sì (e con contratti milionari) e Bebo manidisaponetta no? Roba incostituzionale, è uno scandalo, serie A per tutti… Basta poco per vedere l’assurdità dell’attacco.

Il numero chiuso è diventato un incubo per qualsiasi maturando, e a ragione. Basta vederli. Cominciano a preoccuparsi dall’ultimo anno, cercando di capire dove gli converrà andare a fare l’esame. Molti tra loro scelgono posti lontani, così il giorno della prova sono costretti a fare lunghi viaggi, per finire in uno stanzone con migliaia di candidati tutti in corsa per poche decine di posti. Ma non ci sono solo le spese per spostarsi. I libri, ad esempio. Così come i corsi. Racconta Sofia, 18 anni, che vorrebbe fare Odontoiatria: “Ho speso 140 euro di libri, 1200 euro di ripetizioni, 2000 euro per un corso Alphatest di due settimane a luglio. E non ho nessuna sicurezza di entrare, ho parlato con ragazzi che il corso l’hanno fatto due o tre volte”. Poi ci sono quelli che si iscrivono ad altre facoltà e poi cercano di passare a quella desiderata. Quelli che vanno all’estero e poi provano a rientrare. Il tutto, appunto, con un dispiego di forze psicologiche, fisiche ed economiche non facili da sostenere, sia per i ragazzi che per le famiglie, altrettanto stremate e insieme preoccupate.

Questa è la parte più succosa piena di pietismo e di appelli al buon cuore.

Cominciano a preoccuparsi dall’ultimo anno, cercando di capire dove gli converrà andare a fare l’esame; ovvero si sceglie la sede “facile” dove i test son meno “difficili” o magari non si è tanto rigorosi sulla preparazione che si dovrebbe aver ricevuto dalle scuole superiori. Sarei curioso di sapere perché sia giusto sdegnarsi per Sofia, costretta a dare l’esame in qualche diplomificio e ci si sia invece scandalizzati perché Maria Stella (aka marystar – tunnel neutrinico) abbia dato l’esame di stato a Reggio Calabria.

“Ho speso 140 euro di libri, 1200 euro di ripetizioni, 2000 euro per un corso Alphatest di due settimane a luglio. E non ho nessuna sicurezza di entrare, ho parlato con ragazzi che il corso l’hanno fatto due o tre volte”.  Siccome il test è “tarato” sui programmi ministeriali che si sarebbero dovuti svolgere alle superiori io inizierei chiedendomi cosa abbia fatto Sofia nei cinque anni delle superiori e perché abbia bisogno di ripetizioni sul programma che avrebbe dovuto svolgere. Per il resto il pagare ripetizioni ovviamente non garantisce il risultato, ed io in quello non ci vedo alcuno scandalo. Non è che se pago allenamenti personali con un preparatore atletico di serie A e compro attrezzatura extralusso ultraprofessionale poi acquisisco il diritto divino di andare a giocare in serie A.

Il businnes se c’è è per sostituire o rifare quanto fatto alle scuole superiori; e la domanda sorge spontanea: perché le superiori non hanno funzionato? Ma il porla farebbe incazzare altri…

Il tutto, appunto, con un dispiego di forze psicologiche, fisiche ed economiche non facili da sostenere, sia per i ragazzi che per le famiglie, altrettanto stremate e insieme preoccupate. Oddio; e come fai a gestire poi lo stress di un esame o del successivo lavoro? Io più che simpatia verso Sofia leggo tanto piagnisteo per far entrare chi non è in grado.

Tantissimi sono i respinti, quelli che, nonostante gli sforzi, non riescono. Magari perché hanno sbagliato un quiz di religione – sì, ci sono anche quelli – anche se volevano fare i fisioterapisti.

Se entrano dieci e tu arrivi undicesimo magari perché hai toppato solo quella domanda hai ragione ad incazzarti; ma se sei arrivato millesimo, figliolo hai grosse lacune nella tua preparazione e anche se fosse sparita tale domanda capra sei e capra rimani. E non saresti entrato comunque.

Così si produce una generazione di scoraggiati, persone che magari si mettono a lavorare e lasciano perdere la voglia di studiare, nel paese dove, secondo i dati Eurostat, il tasso di laureati è il più basso d’Europa (peggio di noi solo la Romania) e i numeri ci inchiodano al quintultimo posto, davanti solo a Portogallo, Romania, Spagna e Malta, per quanto riguarda il tasso di abbandono scolastico dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni. E allora, ancora, bisogna chiedersi: a chi giova il numero chiuso?

Giova a chi vuole studiare ed è in grado di farlo sia perché ha le motivazioni sia perché ha le competenze pregresse. Uno che si incasina calcolando percentuali o che non è in grado di fare le divisioni nelle lauree STEM non ci sta a fare niente. Pretendere che un docente universitario insegni le tabelline è uno spreco bello e buono.

Di recente, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di alcuni studenti contro il numero chiuso nelle facoltà umanistiche dell’Università Statale di Milano. Se i giudici hanno ritenuto insensato chiudere l’accesso in facoltà ad alto tasso di disoccupazione, tanto più assurdo appare lo sbarramento coriaceo, e generatore di enormi sofferenze, per entrare in facoltà che invece il lavoro, potenzialmente, lo offrono. Il Tar ha parlato in modo corretto di decisione che lede il diritto allo studio. Ed è verissimo: oggi in Italia lo strozzamento in entrata sta realmente danneggiando il diritto allo studio che la stessa Costituzione tutela. Studiare è diventato impossibile e molti giovani sono letteralmente discriminati.

Perché fanno trovare facilmente lavoro? non è che una selezione all’ingresso, selezione che aumenta la qualità degli studenti, il fatto di poter frequentare in strutture ben dimensionate per il numero di frequentanti e quindi l’ovvia conseguenza che escano pochi ma preparati che tanti incompetenti, aumenti la qualità del titolo?  Dire che in italia servono laureati è fuorviante; servono persone con competenze comparabili con quelle che dovrebbero possedere i laureati. Se sei bravo e capace diventi cintura nera, ma non è che il mero indossare una cintura nera ti renda, per il semplice fatto di indossarla, esperto di Karatè. Molti non son capaci di tirare un pugno o di eseguire correttamente una parata eppure, per non essere discriminati, pretendono di indossare anche loro la cintura nera.

Sorvoliamo poi sulla lettura maliziosa della costituzione: il diritto allo studio è il diritto a poter studiare quello che piace, non è il diritto ad iscriversi all’università e meno che meno il diritto al pezzo di carta universitario. Se nell’articolo 34 c’è scritto “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.”  forse una ragione c’è ed anche abbastanza evidente.

Restano, allora, inevase le domande: perché il numero chiuso? Davvero si tratta di una misura che tutela gli studenti? Risponde realmente alle esigenze di un mondo del lavoro, peraltro in continuo cambiamento? A me pare che le risposte diano esiti negativi. E che la vera ragione sia altrove: nella scarsità di aule, nella mancanza di docenti. Insomma, ancora una volta nella penuria di fondi che si scarica come al solito sui cittadini indifesi. Da un lato, sui ragazzi le cui speranze vengono tradite, dall’altro sulle loro famiglie stremate dai rifiuti e incapaci di capire perché ai loro figli viene negata la possibilità di tentare, attraverso il merito, di avere un’occupazione dignitosa.

perché ai loro figli viene negata la possibilità di tentare, attraverso il merito Nessuno nega niente; merito è anche l’essere stati capaci di passare una prova preselettiva per accedere all’università. Se non sei capace non hai il merito sic et simpliciter. Quella che viene, giustamente, negata è la balla: tutti hanno il merito, tutti son capaci. Dichiararsi “pro meritocrazia” e poi ritenere un merito semplicemente l’essere capaci di respirare è paraculismo, non è meritocrazia.

LeoniBlog L’esercito dei guerrieri dei pezzi di carta – LeoniBlog

Un valido articolo che spiega bene la bufala del “numero chiuso incostituzionale” con alcune chicche e di come la costituzione non venga letta ma venga solo utilizzata per “nobilitare” i propri capricci anche se quest’ultima dice tutto il contrario.

Sorgente: LeoniBlog L’esercito dei guerrieri dei pezzi di carta – LeoniBlog

(..:) Ma si tratta veramente di questo? Di una limitazione alla libertà di decidere del proprio futuro e del diritto allo studio sancito nella carta costituzionale? Gli studenti preannunciano altre battaglie dello stesso tenore e sarà un autunno ( tanto per cambiare) caldo di manifestazioni, cortei, atenei occupati insomma il solito copione di chi vorrebbe studiare ma è molto impegnato a gridare che vuole farlo.

(…)

L’idea che facoltà universitarie pubbliche incondizionatamente accessibili a tutti siano un bene è, poi, nei fatti, smentita dalle stesse classifiche : le migliori università mondiali, europee ed anche italiane adottano tutte il numero chiuso.

A ben vedere il problema e la polemica sollevata dai test di ammissione, lambisce una questione ben più profonda e cioè perché gli studenti confondano, in realtà, il diritto allo studio con il diritto alla laurea universitaria. Nessuno di loro protesta mai, né scende in piazza, per la libertà di programmi nella scuola dell’obbligo, di insegnamenti, per un’offerta formativa più libera, più ricca e variegata, e non compressa nelle morse assai strette dell’istruzione di stato, ma reclamano tutti la possibilità di ottenere il famigerato pezzo di carta, fosse anche la pergamena di una laurea in filosofia tibetana all’università di Nonsodove, e solo ed esclusivamente per il conseguimento di un diploma di scuola superiore. (…)

 

 

 

Io, studentessa di Bologna, non mi sento rappresentata da voi finti rivoluzionari – TPI

Molto, molto interessante. Soprattutto il grido finale:

Per ultima cosa vi chiedo un favore: fatemi studiare, perché sono tre anni che spesso trovo le sedi universitarie occupate, sto parlando del caro 36 e del celeberrimo 38, e sono anni che private me e altri ragazzi di far lezione. Viva il diritto allo studio”.

Che condivido. Spesso i pseudorivoluzionari non son altro che teppisti in attesa di un pretesto per fare casino, pretesto che permette di coprire con una leggera mano di idealismo e buone intenzioni azioni che invece buone non sono. Poi parlano di cultura e di diritto allo studio ma spesso sono i primi a negare agli altri il diritto di studiare in ambienti “sicuri” e “tranquilli”.

Piena solidarietà alla studentessa.

Sorgente: Io, studentessa di Bologna, non mi sento rappresentata da voi finti rivoluzionari – TPI (grassetti miei)

Rispetto agli scontri avvenuti nella giornata di giovedì 9 febbraio tra la polizia e gli studenti dell’università di lettere di Bologna, S*** C***, una studentessa del Dams, ha voluto scrivere a TPI per fornire una diversa versione dei fatti e per rispondere alla versione del collettivo degli studenti universitario autonomo Bologna:

“Caro TPI, vorrei anche io raccontare la mia versione.

Sono una studentessa Dams, presso l’Università di Bologna. Zamboni 36 è la biblioteca universitaria del dipartimento di Lettere e Beni Culturali, penso l’unica a Bologna a far entrare senza alcun controllo. Si entra senza nemmeno lasciare un documento.

Il rettorato, con la decisione di voler aprire la biblioteca fino a mezzanotte – questo fa parte di un progetto per risollevare la zona universitaria e aiutare chi ha necessità a studiare fino a tardi – ha deciso di mettere i tornelli, per permettere di accedere alla biblioteca solo tramite badge. Badge che ogni studente universitario possiede.

Primo punto: chiunque inneggi alla privatizzazione, alla privazione dell’accesso di uno spazio pubblico, si dovrebbe ricordare la differenza tra biblioteca universitaria e biblioteca comunale. Quella biblioteca è universitaria e appartiene agli studenti. Chiunque altro può andare in qualsiasi biblioteca comunale, tra cui il bellissimo Archiginnasio o la Sala Borsa.

Secondo punto: il degrado e l’uso della biblioteca per uso non didattico. Cito il fatto dello scorso anno, quando un uomo si masturbò davanti a una studentessa. Tutti noi studenti sappiamo che tipi di persone popolano Piazza Verdi e son capaci di entrare liberamente in quella biblioteca.

Detto questo torniamo a cosa è successo: Il Collettivo universitario autonomo (Cua) grida allo scandalo, parla di deliberata chiusura di uno spazio di socialità e aggregazione da parte dell’Università e decide di boicottare i tornelli, spalancando prima le uscite di emergenza e due settimane dopo decide di smontare fisicamente i tornelli e di portare i resti in rettorato.

L’Ateneo, com’era prevedibile, chiude la biblioteca, in attesa di ristabilire le condizioni minime di sicurezza necessarie a tenerla aperta. Il Cua, previa assemblea, decide di forzarne la riapertura e di autogestire lo spazio. Cosa succede poi? L’Università chiede alla polizia di intervenire. Il risultato? Barricate coi cassonetti in Piazza Verdi, interno della biblioteca gravemente danneggiato, arresti e scontri durati una sera intera.

Ora: sì, la polizia ha usato la forza e non è mai bello vedere usare la forza contro gli studenti. Rispondere alla violenza con la violenza è la carte peggiore da giocare. Se tutti coloro che fanno parte del Cua avessero riflettuto solo un po’ di più su ciò che l’Università stava facendo, se avessero capito che quello era un servizio che l’Ateneo stava offrendo agli studenti, per permetterci di studiare in sicurezza fino a tardi, forse tutto questo non sarebbe successo.

Ma non l’hanno capito e ora ci ritroviamo con danni ingenti a una struttura universitaria, dovendo sentire tali persone che dicono di rappresentarmi e gridano alla rivoluzione.

No, non state rivoluzionando nulla. No, non mi rappresentate.

Per ultima cosa vi chiedo un favore: fatemi studiare, perché sono tre anni che spesso trovo le sedi universitarie occupate, sto parlando del caro 36 e del celeberrimo 38, e sono anni che private me e altri ragazzi di far lezione. Viva il diritto allo studio”.

all’università iniziano a svegliarsi, per fortuna.

Stavo leggendo le polemiche legate all’appello dei 600 docenti universitari riguardo alle competenze linguistiche degli studenti universitari.

Che dire? alla fine tutti i nodi stanno venendo al pettine; in un mondo “globale” dove l’area cui avviene la contesa non è la piazza del paesello, non è la città ma è tutto il mondo è difficile nascondere la polvere sotto il tappeto. Prima delle prove standardizzate “PISA” era facile cercare giustificazioni nelle specificità italiane e nell’impossibilità di confrontare i risultati di Calogero con quelli di Carlotta, e quelli di Carlotta con quelli di Hans e di Mary. Favoriti dal fatto che “o mangiavi la minestra, ovvero ti accontentavi dell’uscita dell’università locale, o saltavi la finestra”. Oggi invece “è facile” e quindi si comincia a ragionare sulle misure, senza considerare che spostarsi è più facile. E il risultato è impietoso.

Capisco il perché di una lettera così accorata; sinceramente: “chi assumerebbe per un profilo da laureato uno che parla e scrive come un bambino di terza elementare? vi fidereste della documentazione su un prodotto, progetto “critico” prodotta da lui? Penso di no. E questa risposta spiega anche una buona parte della disoccupazione di alcuni laureati; pur avendo conseguito la laurea son rimasti funzionalmente analfabeti. E questo porta alla conseguenza che la laurea smette di “dimostrare” le competenze della persona che l’ha conseguita, non diventa più un titolo credibile. E la perdita di credibilità del titolo porta automaticamente alla perdita di credibilità dell’istituzione che tale titolo rilascia. Conseguenza diretta di ciò è che molti inizieranno a ritenere non conveniente investire tempo e denaro per conseguire titoli “inutili” e sceglieranno altri percorsi formativi snobbando un università costretta, causa la mancanza di selezione negli anni precedenti, in un superliceo che deve promuovere tutti pena l’essere accusata di elitarismo e discriminazione.

Adesso che viene valutata l’uscita media dall’università e viene bocciata, i docenti iniziano a porsi il problema delle persone in ingresso al sistema. Speriamo bene; il sogno che basti il mero possesso di un pezzo di carta per acquisire, come per miracolo, le competenze che tale pezzo di carta dovrebbe implicare ha già fatto troppi danni.

 

 

 

Perché i laureati italiani hanno stipendi bassi?

Stavo leggendo questo articolo del fatto “Università, in Italia pochi laureati ma i loro stipendi restano bassi. Perché?” ; personalmente ho trovato che, nella ricerca della risposta alla domanda, retorica, l’autore non abbia trovato la risposta reale alla domanda e che la risposta che lui fornisce sia viziata da alcune fallacie di base ed errori metodologici.

C’è un’anomalia tutta italiana sugli introiti dei laureati. Dopo il recente sorpasso della Turchia, siamo praticamente il paese con meno laureati di tutta l’Ocse: con 18 laureati su 100 abitanti (fascia d’età 25-64) contro una media del 35%, solo il Messico fa peggio di noi. Con una tale penuria ci si aspetterebbe, secondo le ineffabili leggi della domanda e dell’offerta, che gli stipendi dei laureati siano significativamente più alti dei lavoratori con titoli di studio inferiori… ma i dati smentiscono questa ipotesi: anche nella classifica dei guadagni relativi i laureati italiani militano nella parte bassa della classifica, vicino a paesi ove le schiere di laureati sono decisamente più numerose.

Primo errore: non ha senso parlare di laureati così in blocco. Se si esplode la domanda e l’offerta si vedrà quanto aveva già notato stefano feltri; che c’è poca offerta e molta domanda in alcuni rami come ad esempio: informatica, medicina, ingegneria, e che invece c’è una offerta strabordante e, tolta la scuola, una domanda praticamente nulla per altri indirizzi come filosofia, lettere, scienze politiche.
E questa

A spiegare questa anomalia si sono sbizzarriti analisti di ogni provenienza. La tesi che trova più spazio nel dibattito pubblico è quella proveniente dall’area confindustriale: la colpa è dell’università italiana che non forma in maniera adeguata i laureati per le esigenze del mondo del lavoro (il leggendario mismatch). Per quanto sia una tesi molto reclamizzata, è facilmente smentita dal grande successo professionale che i nostri laureati incontrano all’estero: la “fuga dei cervelli” dimostra, infatti, l’incapacità del sistema produttivo italiano ad assorbire personale altamente qualificato, il che spiega peraltro come mai il valore aggiunto del dottorato di ricerca rispetto alla laurea sia praticamente nullo.

Peccato che la confutazione sia fallata; non puoi contestare una media con un caso singolo. Se si dice che, mediamente, il laureato italiano non è preparato per il mondo del lavoro non puoi confutare la media parlando di quell’un per cento di laureati che hanno successo all’estero. Per correttezza si dovrebbe parlare anche d quelli che partono convinti di diventare CEO di qualche multinazionale e si trovano a fare i “dishwasher manager1” o i “hall food chain operator2” in una primaria realtà dell’alimentare made in italy all’estero3.
Seconda cosa, continua l’ambiguità sugli indirizzi. Che un laureato in filosofia non sia preparato per calcolare le strutture di un ponte o che un laureato in lettere non sia capace di progettare e normalizzare una base dati è scontato e banale. Purtroppo se la domanda riguarda strutturisti e analisti di database le lauree, da sole, in lettere o filosofia sono inutili. Sotto quest’ottica confindustria ha ragione; se il mercato chiede strutturisti e analisti software e l’università produce filosofi e letterati, l’università non sta producendo quello di cui ha bisogno confindustria. Evidente e scontato.
Un ultima considerazione: se le università italiane, pur con tutti i loro problemi, sono reali fucine di eccellenza perché allora, alcuni casi particolari a parte, non attirano studenti dall’estero? Se il titolo conseguito è una “marcia in più” ad esempio in francia, perché i liceali francesi non tentano di conseguire il titolo in italia?

Però è anche vero che la maggior parte dei lavori svolto dai laureati, in Italia come altrove, non richiede un’eccellenza spinta: una buona parte del mistero rimane irrisolto e la tesi del mismatch resta quindi in voga per mancanza di spiegazioni alternative. Eppure, ragionando, qualche indizio lo si può trovare: consideriamo ad esempio la professione dell’insegnamento. L’insegnante è tipicamente il lavoro più diffuso tra i laureati, quindi il suo stipendio, sempre secondo le leggi del mercato, dovrebbe influenzare significativamente il livello stipendiale di tutti i laureati. Se lo stipendio dell’insegnante è alto, gli altri datori di lavoro dovranno offrire emolumenti comparabili per riuscire ad assumere personale preparato, mentre se lo stipendio dell’insegnante è basso gli altri datori di lavoro potranno ottenere personale preparato anche pagando stipendi più bassi.

(…)
Una parte importante della risposta all’anomalia italiana potrebbe quindi venire dagli stipendi relativamente bassi erogati dallo Stato, sia agli insegnanti che agli altri suoi dipendenti laureati. Chissà, forse varrebbe la pena investigare più a fondo questa ipotesi, invece di lanciarsi in avventurose quanto strumentali interpretazioni tese solo a screditare la qualità della formazione universitaria italiana nel suo complesso.

Purtroppo in italia lo stipendio degli insegnanti è basso perché la scuola è stata usata come ammortizzatore sociale per laureati le cui alte competenze avrebbero aperto solo le porte dei call center o di mcdonald. Basta vedere i risultati del concorso magistrale del 2012; il 60% di laureati in filosofia è stato incapace di superare la preselezione, domande di logica, di comprensione del testo, di aritmetica elementare, oltre che cinque di informatica di base base e cinque di lingua straniera. Sinceramente quale privato assumerebbe, come laureato, uno incapace di passare una selezione di quel tipo?
Oppure questi casi riportati da perle complottiste. Parliamo di laureati italiani con una laurea avente valore legale; non di gente che si è comprata all’estero il titolo onorifico, farlocco, di “doctor”.
Queste non sono illazioni che tentano di screditare, son fatti drammatici che mostrano quanto certi indirizzi si siano oramai sviliti al livello di quelle società che in cambio di un robusto versamento rilasciano una titolo, farlocco, di doctor con tanto di cerimonia pagliacciata di consegna della pergamena4.
Purtroppo se si vogliono paghe di qualità bisogna anche essere lavoratori di qualità. Nessuno, sano di mente, pagherebbe un mcburgher allo stesso prezzo di un piatto di aragosta, parimenti chi vende i mcburgher al prezzo dell’aragosta, al più ne riuscirà a vendere, in maniera truffaldina un paio, prima di dover chiudere il ristorante per fallimento.
C’è anche da considerare che con il famigerato 3+2 c’è stata una moltiplicazione dei corsi inutili e che nel nome di “laureare, laureare, laureare” la difficoltà dei corsi è stata notevolmente abbassata ed alcuni indirizzi son stati trasformati in stamperie per pezzi di carta. E questo ha generato una inflazione che contribusce a far calare il valore.

Forse confindustria non ha tutti i torti…

 


  1. lavapiatti. 
  2. cameriere. 
  3. da tony, cucina italiana. 
  4. Ricordo il caso di un promoter di tali “diplomifici” che aveva pubblicato la sua tesi in informatica e in quella tesi come riferimento “tecnico” citava “famiglia cristiana”, nota rivista scientifica ad indirizzo informatico. 

sul numero chiuso, lettera al fatto quotidiano

Arriva il periodo degli esami di ammissione all’università e, puntualmente, parte la polemica su chi sostiene che sia un diritto per un diplomato potersi iscrivere a qualsiasi corso di laurea desideri e chi invece sostiene che “solo i capaci e meritevoli” hanno diritto di andare avanti non chiunque.

Il FQ ha aperto le danze pubblicando la lettera di una liceale al presidente Mattarella riguardo al numero chiuso.

Caro presidente Mattarella, mi chiamo C. R.* e ho 18 anni. Ho frequentato per cinque anni il Liceo Classico Europeo Convitto Cutelli di Catania, che prevede lo studio di due lingue e il diploma di maturità francese. Mi sono impegnata costantemente negli studi, frequentando anche il conservatorio e riuscendo ad avere ottimi risultati. Mi sono appena diplomata con il massimo dei voti e la lode. Avendo deciso di proseguire gli studi, ho presentato domanda d’ammissione per la facoltà di medicina. O, perlomeno, questo pensavo di fare.

Nonostante sapessi che per accedere alla maggior parte delle facoltà italiane è d’obbligo sostenere un test d’ammissione, mi consolava il fatto di avere studiato durante il mio percorso di studi le materie inerenti alla facoltà che avevo scelto. Con i professori avevo, infatti, in questi cinque anni, seguito un percorso che mi aveva portato ad avere conoscenze generali della biologia, della chimica, della fisica e della matematica. Ero quindi serena nell’affrontare il ripasso in estate, dopo aver conseguito il diploma.

Purtroppo, mi sono resa conto che la difficoltà di questi test di medicina sia superiore alle capacità di un qualsiasi ragazzo liceale. Le conoscenze e le abilità richieste sembrano essere più adatte a un laureando piuttosto che a un diplomato. Come riuscire ad avere la preparazione adatta per potere superare questi test tanto temuti?

Strano, se la preparazione è superiore alle capacità di qualsiasi liceale come mai, negli anni scorsi, molti liceali sono stati ammessi? Tutti laureandi in biologia? in tal caso mi aspetterei una età degli ammessi particolarmente elevata.

La risposta è semplice. Esistono corsi a pagamento che aiutano, sin dal quarto anno di liceo, a studiare nel modo corretto per entrare all’università. I costi sono molto alti e non tutte le famiglie possono permettersi quest’impegno. Tuttavia, questo business sembra essere completamente in disaccordo con l’articolo 3 della Costituzione, il quale afferma che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. L’articolo 34 ribadisce che “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.

Il solito lacrimevole richiamo alla costituzione. Esistono dei corsi che insegnano, dal I anno delle superiori a studiare correttamente per entrare all’università: si chiamano licei e son servizi forniti dallo stato italiano. Ovvio che se il liceo non funziona o funziona male non fornisce la preparazione che avrebbe dovuto fornire e quindi occorre integrarla con corsi a pagamento. Lo scandalo non son quindi i corsi a pagamento quanto il fatto che il liceo non abbia funzionato. E le prove che il liceo, nel caso dell’autrice della lettera, non abbia funzionato son scritte nella lettera:

  1. Il voto di diploma non significa nulla, basta vedere le polemiche perché i voti della maturità son mediamente più alti dove invece i risultati invalsi son mediamente più bassi. E la domanda da porsi è: “quanto significa come misura il voto di diploma”. Cara C.R. quel 100 e lode significa poco, molto poco.
  2. Chi è capace e meritevole non deve deciderlo lo studente ma altri, non ti sei data da sola il voto di diploma. I requisiti per essere capaci e meritevoli son scritti nel bando.
  3. Il problema non è il test “insormontabile”, il problema sono i licei che non preparano gli studenti ma si limitano ad illuderli di essere preparatissimi, e temo che l’autrice sia incappata in uno di questi casi.

Avevo molta voglia di aiutare il mio Paese, viverci e sostenerlo per farlo diventare migliore, ma il sistema italiano mi sta costringendo ad andare all’estero. In Belgio (dove ho deciso di andare a studiare), così come in altre nazioni, l’ammissione all’università non è preclusa a nessuno studente. Il test da sostenere ha soltanto un valore orientativo, e la vera selezione avviene sul campo, mediante gli esami finali del primo anno di studi. In questo modo si può verificare chi è in grado di sostenere i ritmi di studio universitari e andare avanti.

Ti trovi bene in belgio, benissimo vai a studiare in belgio. Sarei curioso di sapere poi come va a finire, perché se non hai le basi, e il test serve a verificare se lo studente possiede le basi minime per capire cosa dice il docente universitario, difficilmente vai avanti.
Un errore che fanno molti è pensare che l’istruzione funzioni per cicli chiusi, che alle medie non si debba partire da quello che si sarebbe dovuto fare alle elementari ma si debba ripartire da zero, così come al liceo e all’università. Sbagliato. L’università parte da dove ha finito il liceo, e se il liceo non ha finito è compito dello studente colmare le sue lacune. E invece di prendersela con chi verifica le sue conoscenze sarebbe meglio che se la prendesse contro chi tali conoscenze non gli ha permesso di farsele.

Lo Stato italiano finisce per precludere il diritto allo studio, abusando del proprio potere. È lecito, infatti, dire che chi segue tali corsi, ricevendo un’adeguata preparazione per i test, trascura il liceo. Io ho preferito dare il massimo del mio impegno per ottenere quella preparazione e quella cultura voluta dal sistema scolastico italiano. Ma ho capito che il mio livello base non è sufficiente per essere ammessa alla facoltà di Medicina. Sosterrò comunque gli esami il 6 settembre, e non so quale sarà l’esito. Ma il sistema riesce a demoralizzare i ragazzi prima ancora che questi si mettano alla prova con gli studi.

Perché, perché invece di fare matematica “hard”, logica e comprensione del testo (in tutte le materie), scienze e fisica al liceo hai fatto altro? erché ti hanno dato una leggera infarinata e ti hanno fatto credere di essere bravissima? è stata una tua scelta ed è giusto che tu ne paghi le conseguenze. Hai scoperto tardi di non essere preparata come credevi ma la colpa non è del test, che si limita rivelarlo. Queste polemiche contro i test mi ricordano tanto le scenette dove le persone in sovrappeso invece di dar la colpa alla dieta ed allo stile di vita davano al colpa alla bilancia.

L’esistenza di questi corsi di preparazione a pagamento è contraddittoria con il sistema scolastico italiano e anticostituzionale.

Perché? è vietato fare ripetizioni per colmare lacune che lascia il liceo?

Sarebbe compito della Repubblica, quindi, assicurarsi che i test vengano aboliti o semplificati, per permettere a tutti gli studenti di accedere agli studi universitari, in tutte le facoltà. La nostra Costituzione prevede uno specifico impegno dello Stato, articolo 3, comma 2: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Il silenzio dello Stato al riguardo ha favorito la fuga delle menti migliori, che cercano e trovano l’apprezzamento per i loro meriti e le loro fatiche in Paesi stranieri.

Se io non riesco a fare il salto abbastanza in alto per vincere la medaglia allora è giusto abbassare l’asticella? prima o poi una asticella ad altezza giusta si trova. E parliamo anche del mitico estero. I giornali spesso danno una immagine distorta, perché parlano solo di chi ha avuto successo non di chi partito credendo di diventare, non appena atterrato CEO di qualche multinazionale è finito a lavare i piatti nel ristorante “da tony”.

Un ultima cosa, la costituzione va letta tutta non solo le parti che convengono. Il terzo comma dell’articolo 34 è chiarissimo. “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi”. I capaci e meritevoli non tutti. Se proprio devi incavolarti, non incavolarti perché l’asticella è troppo in alto, incavolati perché lo stato invece di mandarti un allenatore capace ti ha mandato un incompetente che ti ha fatto credere che 60 cm di salto in alto era una misura da record olimpico.

Signor presidente, la cultura non si preclude a nessuno, perché è quella che permetterà a questo Paese di stravolgere i sistemi malfunzionanti e risorgere in un periodo di prosperità. Conto nella sua grande sensibilità e nella sua figura di garante della Costituzione, affinché ogni giovane italiano come me abbia il supporto dello Stato nella scelta del suo futuro.

Uomo di paglia, nessuno vieta di studiare quello che si vuole, non devi essere iscritta all’ordine dei medici o in medicina per leggere i testi. Se vuoi acculturarti puoi farlo. Qui in realtà si parla di cultura ma si intende il pezzo di carta. E il diritto al pezzo di carta non è scritto da nessuna parte nella costituzione.

Con rispetto,

C R

PS

Alcune chicche dai commenti all’articolo.

Io ho appena deciso di voler fare il calciatore, ma esistono solo scuole di calcio a pagamento e per arrivare in serie A avrei dovuto frequentarle con costanza da bambino. Ho preferito impegnarmi negli studi scientifici ma ora non posso fare il calciatore, e questo va contro il diritto di uguaglianza sancito dalla costituzione. Inviterei Mattarella a dare a tutti la possibilita’ di fare almeno una presenza in seria A, o ai prossimi mondiali, abolendo l’incostituzionale selezione del commissario tecnico, affinché ogni giovane italiano come me abbia il supporto dello Stato nella scelta del suo futuro

***

….sono andata su Eduscopio e ho scoperto che: 1) il Liceo Classico Europeo Convitto Cutelli si colloca al 9° posto in una graduatoria di 14 licei classici presenti sul territorio di Catania e provincia. La cosa più interessante però è l’indice FGA della scuola: 57,9. Se prendiamo i Licei classici di Torino e provincia, troviamo anche qui 14 Istituti e al 9° posto troviamo l’Istituto Sociale che però ha un indice FGA di 72.85. Ricordo che l’indice è ricavato dalla media dei voti del primo anno di università e dai crediti ottenuti. 2) Se andiamo a vedere la percentuale di abbandoni e di non iscritti all’università dopo l’ esame di maturità vediamo che al Cutelli sono il 39% , al Sociale l’8%. Se qualcuno obietta che il Sociale è una scuola privata, scendo di una posizione e trovo il Convitto Nazionale Umberto I con un indice FGA di 72,3 e un tasso di non inscrizione e abbandono del 13%…..esattamente 1/3 rispetto al Cutelli……Non cito i voti di maturità perché non sono affidabili…..continua…..

* nome omesso per evitare eventuali rogne con la privacy.

Torna in cima