Hanno nominato i nuovi presidenti ed è partita di nuovo la macchina del fango.
Stavo leggendo questa notizia di Repubblica
Premessa: ogni ufficio politico, sindaco, assessore regionale, parlamentare, ministro ha a disposizione uno staff di supporto i cui membri vengono scelti a discrezione del politico. La durata di tali membri è legata alla durata dell’ufficio di gabinetto del politico di riferimento. Quando il politico molla il suo ufficio di gabinetto cessa di funzionare e tutto il personale torna a casa. Questo perché per la delicatezza di tali ruoli è essenziale ci debbano essere persone di stretta fiducia del politico. Faccio notare come, nonostante sia vero quanto scrive repubblica, nessun magistrato ha aperto un fascicolo sulla vicenda, fascicolo che nel caso si fosse cercato di taroccare gli esiti di una selezione, sarebbe stato sacrosanto aprire. Ciò significa che quanto fatto per quanto poco opportuno non è illegale.
Vediamo la notizia
Era il 2005. Maria Elisabetta Alberti Casellati, fedelissima del Cavaliere, si trovò a ricoprire la carica di sottosegretario al Ministero della Salute, guidato all’epoca dal “tecnico” Girolamo Sirchia.
Appena insediata, non perse tempo e piazzò a capo della segreteria del dicastero la figlia Ludovica. Inevitabili, piovvero sulla sua testa le accuse di familismo e clientelismo. Proprio a lei, esponente di un governo a guida Berlusconi, il premier dell'”Italia Azienda” che aveva giurato di fare piazza pulita della vecchia politica e dei suoi metodi.
Casellati non restò in silenzio. O meglio, fu la figlia Ludovica a rispondere a chi la accusava di aver sorpassato a destra (sic) tutti gli altri possibili e meritevoli candidati grazie al cuore della mamma che aveva fatto in modo che il suo curriculum finisse in pole position. Raccontando a mezzo stampa di averci messo 10 anni a liberarsi dell’etichetta “figlia di” e di essersi guadagnata l’assunzione sul campo, grazie a una professionalità nota solo a chi la conosceva davvero. Davvero pochi, quanto meno nella sanità, dove il suo nome non perveniva nelle ricerche incrociate seguite alla polemica. Lo “skill” nella Salute di Ludovica, proprio un segreto custodito gelosamente, difficilmente intuibile dalla precedente carriera manageriale trascorsa in Publitalia, la concessionaria Mediaset per la pubblicità.
Faccio notare come la scelta delle parole porti a pensare alla solita accozzata, senza alcune competenza, fatta assumere nel posto pubblico, usato, come al solito come bene privato dai politici; e questo fa notare come i giudizi su una vicenda spesso dipendano da come tale vicenda viene presentata.
Tanto per mettere i puntini sulle i
- Il capo della segreteria di un ministro si occupa di organizzare le attività del ministro, visite, discorsi, altre attività istituzionali. Non ha alcun compito amministrativo, per quello esiste la struttura amministrativa del ministero, e neppure di consulenza visto che il ministro può chiamare consulenti specifici su questo o quello. Ergo la competenza nelle attività del ministero per quanto gradita non è richiesta.
- Il capo della segreteria viene scelto ad arbitrio dal ministro e risponde solo a lui del suo operato.
- Per esperienza tali posti rientrano nei “manuali cencelli”, ovvero vengono usati come merce di scambio o per saldare alleanze: il fedelissimo del ministro Tizio dirige la segreteria del ministro Caio e viceversa. Solita banale politica.
Quel vizio è comune a tutti i partiti politici; tanto per fare qualche esempio qui un articolo che parla di Michele Emilano e della nomina, legittima, della sua compagna come portavoce, qui invece si parla dei grillini.
Mi verrebbe da dire: chi è senza peccato scagli la prima pietra. Notare comunque come dei fatti, veri e senza alcuna rilevanza penale ma, paradossalmente, anche comprensibili e giustificabili, vengano presentati in una maniera facilmente fraintendibile.
Buffo che spesso chi compie simili giochetti è lo stesso che si lamenta delle fake news e della macchina del fango…