Così Hamas massacra anche lo ius in bello, nell’indifferenza occidentale

Cinico e crudo. E aggiungo, finquando gli occidentali pagheranno hamas per foto di bambini morti su cui segarsi mandando maledizioni agli ebrei, hamas cercherà di accontentarli in più possibile…

Sorgente: Così Hamas massacra anche lo ius in bello, nell’indifferenza occidentale

Così Hamas massacra anche lo ius in bello, nell’indifferenza occidentale
Le parole di Sinwar confermano la strategia criminale. Anche se vietato, un certo “uso” bellico dei civili è nelle cose ma Hamas l’ha portato ad un livello ripugnante

Il 10 giugno il Wall Street Journal pubblica uno scoop dal titolo “Il brutale calcolo del capo di Gaza: lo spargimento di sangue dei civili aiuterà Hamas”. La notizia rimbalza da una redazione di giornale all’altra in tutto il mondo. Ecco che si palesa la corrispondenza tra Yahya Sinwar, il leader di Hamas a Gaza e la leadership del movimento all’estero.

(…)

Strategia nota da decenni
Hanno un bel dire – commentando il rapporto del WSJ – le Forze di Difesa Israeliane (IDF) nel rilevare su X che “Sinwar trae profitto dalla morte dei civili di Gaza, definendoli “sacrifici necessari” al fine di sollecitare pressioni internazionali sugli sforzi di Israele per eliminare la sua organizzazione terroristica”. Quale novità? Da decenni – non solo dall’ottobre 2023 – è noto che postazioni missilistiche e di artiglieria sono poste, nella striscia di Gaza, sopra scuole, ospedali, abitazioni o su qualunque struttura civile possibile.

(…)

Ciò che fa più orrore in questa vicenda è il consapevole e cinico uso che Sinwar fa della popolazione civile. Con poche, ma oneste parole egli ha fatto “carne di porco” di secoli di convenzione di guerra. Pur assodato il fatto che in una guerra asimmetrica, come è sempre un conflitto tra uno stato ed un movimento insurrezionale, l’interazione tra “combattenti” e “non combattenti” sia differente a quello all’interno di guerre fra stati, qui siamo al parossismo.

Se da un lato non sfugge il fatto che in un territorio piccolo – come quello intorno a Gaza – non vi possono essere strutture e impianti militari ben separati da quelle civili, dall’altro è altrettanto evidente che utilizzare i civili – spesso volutamente partecipi – come scudi umani ha il duplice scopo sia di limitare l’azione del nemico, sia di massimizzare l’elemento propagandistico, nel caso un attacco subito avesse provocato la morte di “innocenti”. Certo è che l’IDF stia agendo con estrema durezza, come da mandato politico, ma non perseguendo una logica di “sterminio”, cosa che sarebbe molto semplice da attuare.

Le convenzioni di guerra
Nella tradizione occidentale, dall’antica Grecia in poi – con importanti eccezioni – ma soprattutto dalla fine della Guerra dei Trent’anni (1648) si sono sviluppate delle regole del gioco, ben analizzate da Michael Walzer (“Just and Unjust Wars”, 1977) conosciute con il nome latino di jus in bello, tese a rendere meno devastanti gli effetti della guerra stessa, evitando il bellum omnium contra omnes delimitando le ostilità sia dal punto di vista della durata, sia dal punto di vista della tollerabilità materiale e morale.

Lo sviluppo di rutilanti e ben visibili uniformi a partire dal XVIII sec. affondava la sua motivazione nella necessità di essere visibile la differenza tra la comunità combattente e quella “civile”. Si deve ricordare che possono essere riconosciuti quattro limiti ai quali la guerra è sottoposta: rispetto per le persone (distinzione tra belligeranti e non belligeranti); rispetto dei mezzi (proibizione di utilizzare determinate armi o determinati usi delle armi); rispetto alle cose (individuazione degli obiettivi strategici che consentirebbe solo azioni counter-force o counter-value); rispetto ai luoghi (delimitazione dei teatri operativi, creazione di zone franche ecc.).

Quest’insieme di regole, da sempre accettate a livello consuetudinario, trovarono una loro legalizzazione grazie alla Convenzione dell’Aja (1899 e 1907), sulla spinta di numerose istanze organizzative volte alla limitazione della brutalità dei conflitti e delle prime grandi manifestazioni pacifiste (come il Congresso per la pace universale, che si riunì la prima volta a Londra nel 1843, e poi a Bruxelles nel 1948 e a Parigi nel 1949; o quelle organizzate dalla Lega permanente della pace, fondata da Frédéric Passy, 1822-1912).

Il “combattente popolare”
In una guerra “simmetrica” è fatto divieto al milite di utilizzare la violenza contro la popolazione civile, ed è altrettanto vietato al “laico” di usare la violenza contro il personale in uniforme, anche se nemico. Su un piano prescrittivo, infatti, la legislazione internazionale prevede che un milite non possa essere ritenuto colpevole delle uccisioni di soldati nemici in armi, mentre il laico che uccide un soldato nemico, anche se in armi, commette un crimine punibile – secondo il diritto dei singoli stati – fino all’esecuzione capitale.

Ancora 80 anni fa il diritto di rappresaglia non era espressamente escluso dal diritto internazionale (chi non ricorda il famigerato “dieci italiani per un tedesco”? per estensione interpretativa potrebbe trovare base giuridica nell’articolo 2 della Convenzione di Ginevra del 1929 ). È ormai acclarato che il “combattente popolare”, asimmetrico istituzionalmente, cioè privo della livrea di una forza armata giuridicamente riconosciuta, si rende forte mediante la consapevole e cercata violazione del principio della separazione tra militari e civili, al fine di gettare in confusione il nemico in uniforme, costringendolo a commettere gesti che da un lato l’opinione pubblica dei Paesi “civili” non riesce a legittimare, dall’altro sono funzionali agli elementi militari della guerra “asimmetrica”.

Esempi non mancano. I vietcong diedero vita alla “suicida” offensiva del Tet (1968) proprio per entrare nella case degli americani, colpendo il “fronte interno”, mettendoli di fronte ad una guerra crudele. Tutti ricordano quella foto dove si ved il generale sudvietnamita Nguyen Ngoc Loan, capo della polizia nazionale, sparare alla testa di un prigioniero ammanettato, vestito in borghese. Poco conta ricordare che il giustiziato Nguyen Van Lém fosse un giovane ufficiale delle forze vietcong, probabilmente reo di attentati, che “nascondeva” il suo status reale con abiti civili. La televisione sentenziò la “sua” verità a tutto danno della causa sud-vietnamita.

Proprio perché l’esercito insurrezionale, rispetto al popolo, deve essere come un pesce nell’acqua -come sentenziò Mao Zedong – cioè in una sua confort-zone, un certo “uso” bellico della popolazione civile è nelle cose.

I crimini di Hamas
Però – lo dimostrano le conversazioni di Sinwar – qui siamo su un ben più alto livello: l’uso sistematico della popolazione e delle strutture civili come scudi. Tralasciando la profonda e ripugnante viltà insita in questi sedicenti combattenti, si manifesta la più netta razionalizzazione del crimine a dispregio del diritto stesso.

Come noto se una struttura civile sensibile diventa rifugio e deposito di soldati ed armi, questi edifici perdono il loro status e diventano obiettivi legittimi. L’attaccante è tenuto ad avvisare che un attacco a determinate strutture è imminente, al fine di favorire l’evacuazione della popolazione. Dopo di che … fuoco! Hamas ha sempre impedito una vera evacuazione dei civili, bloccando anche le vie di fuga verso l’Egitto, rendendosi, de facto, rea di quei reati che, vasti strati dell’opinione pubblica, imputa alle forze di Gerusalemme.

Non restano molte opzioni ad Israele se non fare quello che ha fatto, per non concedere la “vittoria” (cioè la non sconfitta) ai criminali di Hamas. Cos’altro dire: Mazel Tov!

3 pensieri su “Così Hamas massacra anche lo ius in bello, nell’indifferenza occidentale

  1. un certo “uso” bellico dei civili è nelle cose“, più o meno.
    ma mettere installazioni militari pericolosamente vicine ai civili è una tecnica che hamas usa letteralmente da sempre. seguito, poi, dal piagnisteo sull’attacco “barbarico”.

    "Mi piace"

    1. Il titolo è del tutto fuori luogo: lo Ius in bello vale per gli eserciti, non certo per le bande di terroristi, esattamente come non vale per la mafia e altre analoghe ammucchiate criminali.
    2. Contrariamente a quanto si vuole far credere, a Gaza sono presenti vasti territori disabitati: quella di sparare da scuole asili ospedali eccetera non è una scelta obbligata, bensì una scelta liberissima. Vogliamo ricordare quando in Libano hanno portato decine di bambini handicappati in una casa vuota, da lì hanno sparato una raffica di missili su Israele per poi darsi immediatamente alla fuga in modo che la risposta israeliana facesse strage di bambini, per di più handicappati?Vogliamo ricordare quando da Beit Jala sparavano su Gilo, meno di due chilometri in linea d’aria, dalla chiesa, in modo da poter dimostrare al mondo che gli ebrei sparano sui siti religiosi cristiani?

    Piace a 1 persona

    • 2. Purtroppo molti son drogati da film ammerrigani dove il “buono” scarica tre o quattro caricatori di un’arma automatica contro un gruppo di persone e riesce ad uccidere con precisione chirurgica solo i cattivi. Quindi pensano che i buoni abbiano tali poteri taumaturgici da poter colpire solo i cattivi, e se ci passa qualcuno che non è cattivo allora è proprio perché lo si è voluto colpire di proposito. Cose semplicemente assurde ma putroppo se uno vuol credere fortissimamente ad una cosa, non esiste alcuna forza nella galassia capace di fargli cambiare idea.

      "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.