L’articolo 15 costituzione

https://x.com/GuidoCrosetto/status/1800570752401387586?t=FOoNRZyG9cUS2xfxEpIA0Q&s=09

Sei un cittadino incensurato. Intercettano i tuoi messaggi whatsapp in un gruppo con amici, nell’ambito di un’inchiesta. Nessuno di quei messaggi è rilevante. Non vengono distrutti. Rimangono in un cassetto, un computer, uno scaffale per anni. Poi diventi il collaboratore di qualcuno famoso a cui fa piacere far male. Tirano fuori quei messaggi. Li estrapolano da qualunque contesto. Li rendono pubblici. Ti massacrano. Ti rovinano la vita. E passano ad altri. Quei messaggi erano criticabili? Si! Ma resta il fatto che nessuno di noi dovrebbe conoscere le conversazioni private degli altri. E che dovremmo scandalizzarci del fatto che ci sia qualcuno che conserva fatti privati (irrilevanti per lo Stato), per poterli usare quando serve, almeno quanto ci siamo scandalizzati per i contenuti. Invece per tutti è ormai una prassi normale. Per me no. Ma, come sto constatando sul caso dossier, sono uno pochi a cui interessa il rispetto delle regole democratiche per tutti. Amici o avversari.

Concordo con quanto dice Crosetto; il fatto è che come al solito la costituzione più bella del mondo è da rispettare pedissequamente quando conviene e si può usare come maglio contro i nemici, da aggirare bellamente in nome di “fantadiritti” come il diritto di sapere.

Se si sdogana lo “sputtanamento” nei giornali amici di comunicazioni private perché il [fanta]diritto a sapere consente di far carne di porco della costituzione poi non ci si lamenti se tale fantadiritto viene invocato anche contro i simpatici. Risale a pochi giorni fa lo “sputtanamento” dei commenti dei partecipanti al gruppo wapp dei pVegiati intellettuali per la Vesistenza contVo Vannacci, creato per il 25 aprile. Beh se il fantadiritto a sapere esiste perché non si dovrebbe applicare anche in quel caso? Giova ricordare che anche Robespierrè finì la sua carriera politica sulla ghigliottina.

L’unica differenza fra il “metodo Boffo” e il “giornalismo d’inchiesta” d’altronde era solo la simpatia politica di chi messo al centro del mirino. Se tale simpatia venisse nascosta sarebbe praticamente impossibile distinguere i due metodi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.