Per la serie, ignoranza matematica segnalo questo post su FB del corsera
Mentre in Italia i prof di matematica sono merce rarissima – è di questi giorni la tragicomica testimonianza di un preside di Firenze che solo pochi giorni fa è riuscito a riempire una cattedra lasciata deserta da quattro rinunce quattro, tutte nel giro di pochi giorni – in India evidentemente devono essercene a bizzeffe se una scuola privata del Gujarat si è presa il lusso di pubblicare un annuncio in cui il contatto telefonico è nascosto nella soluzione di una complessa equazione.
Non si tratta di una equazione ma di una semplice e banalissima espressione, roba che, programmi ministeriali alla mano, dovrebbe essere alla portata di qualsiasi studente di III media.
Un’operazione – forse – anche di marketing pubblicitario, visto che in poche ore ha avuto quasi due milioni di visualizzazioni. Merito, soprattutto, del miliardario indiano Harsh Goenka che, colpito dall’originalità dell’iniziativa, ha rilanciato l’annuncio su Twitter. Il presidente di RPG, gruppo industriale di Mumbai che spazia dagli pneumatici all’informatica, è noto per i suoi post giocosi con cui solletica e sfida i follower.Il post ha suscitato un diluvio di commenti: alcuni favorevoli («Tempo guadagnato: chi risolve l’equazione ha il posto assicurato!»), altri – che forse hanno preso troppo sul serio l’annuncio – critici («Un buon prof non deve necessariamente saper rispondere a questo quiz»).
Devo dire che quest’ultima mi ha colpito alquanto; stiamo parlando di matematica base base, come ho scritto sopra è un esercizio, ok lungo e palloso, ma che uno studente di III media dovrebbe, il condizionale è d’obbligo, saperlo risolvere. Se un docente non riesce a risolverlo non può essere un buon docente perché non capisce una solenne cippa della materia che dovrebbe insegnare. Facciamo un paragone con la grammatica; cosa si penserebbe di uno che sostenesse: “un buon docente non deve necessariamente saper distinguere un verbo attivo da un verbo passivo”.
Ecco, il non saper risolvere quell’espressione per la matematica significa non essere capaci di distinguere un verbo attivo da uno passivo in grammatica.
Qualche furbetto ha segnalato che il numero di telefono della scuola si poteva facilmente trovare sul sito della stessa. Ma la maggior parte sono stati al gioco e, raccogliendo la sfida di Goenka, hanno risolto l’equazione che corrisponde a un numero di cellulare diverso da quello ufficiale della scuola. Leggi l’articolo completo sul sito del @corriere ( Twitter: Harsh Goenka) Mostra meno
E che ci vuole. Ah se si vuole barare ci sono anche app per cellulare che leggono e risolvono l’equazione.
Indipendentemente poi dal fatto che uno sia in grado di risolverla (io, in assenza di parentesi, sono sempre in dubbio se si debba calcolare prima la somma o la moltiplicazione. Cioè io sapevo che era la moltiplicazione ma poi ho trovato un caso in cui veniva spiegato che toccava alla somma, insomma, sarei un po’ incasinata), si dovrebbe almeno ricordare che in una equazione ci sta un = in mezzo oltre a qualche x e magari anche qualche y. Non che da parte del Corriere sia una sorpresa.
"Mi piace""Mi piace"
La gerarchia è potenze e radici, moltiplicazioni e divisioni, somme e sottrazioni nell’ordine in cui sono scritte. Quel che non so è se lo insegnino ancora nelle nostre scuole…
C’era una radice cubica nell’espressione ma era di 64, ossia 4, si trova anche con le tavole numeriche, anche qui, se qualcuno le pubblica ancora.
"Mi piace""Mi piace"
I giornalisti italiani (ma anche quelli tedeschi non scherzano) hanno fatto medie e superiori “crociane”. Non serve che ti spieghi cosa intendo, vero?
"Mi piace""Mi piace"
Hai il link alla famosa “equazione”? Vorrei vedere quale sia il risultato.
Io ho 57 anni, a quei tempi le “espressioni” le avevo già fatte in prima media: in terza erano in programma le equazioni di primo grado a una incognita.
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno ci ha provato? Vorrei vedere se ho fatto giusto.
A me viene 9428163811. Ho usato una calcolatrice scientifica, però.
Sono pur sempre solo un manutentore di impianti elettrici. 😳
"Mi piace""Mi piace"
idem; mi son ribattuto l’espressione nel mathematica e ho fatto fare a lui.
"Mi piace""Mi piace"
Del barare e farlo bene (cioè con la minima fatica possibile, altrimenti che gusto c’è).
La calcolatrice “di serie” di un qualunque telefono android risolve agilmente la “difficile equazione”.
"Mi piace""Mi piace"
“Complessa equazione…”.
42, si quarantadue é la risposta a tutto.
"Mi piace""Mi piace"